Torino – Formazione e cittadinanza del futuro

Quali percorsi formativi per la cittadinanza del futuro? È attorno a questo interrogativo che ruoteranno gli interventi della tavola rotonda dedicata a ‘La Memoria oltre il Giorno’ organizzata per questa sera alle 21 negli spazi di piazzetta Primo Levi dall’Associazione ex allievi e amici della scuola ebraica di Torino in collaborazione con la Comunità ebraica. Presupposto dell’incontro, cui prenderà parte il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Francesco Profumo, l’impegno congiunto di Ministero e Unione delle Comunità Ebraiche italiane per una Memoria viva e rivolta al futuro. Un impegno ribadito con numerose iniziative comuni e con l’implementazione di uno specifico protocollo d’intesa siglato lo scorso anno e cui ha fatto seguito, poche settimane fa a Cracovia, la firma di un’importante dichiarazione congiunta che guarda alla consapevolezza delle nuove generazioni. Numerosi gli ospiti della serata, introdotti e moderati dal presidente dell’Asset e consigliere UCEI Giulio Disegni. Tra i relatori Fabio Levi (Centro Internazionale Primo Levi), Maria Grazia Alemanno (Liceo Cottini), Giorgio Brandone (Liceo D’Azeglio), Sonia Brunetti e Rinaldo Allais (Scuola Emanuele Artom), Adriana Castellucci (Liceo Spinelli), Gabriella Pernechele (Liceo Majorana), Raffaella Brondolo e Matteo Rosazza (Liceo Galileo Ferraris), Simone Disegni (Unione Giovani Ebrei d’Italia). Previsto un momento musicale con la performance del gruppo Le Primule Rosse mentre in apertura interverrà il presidente della Comunità ebraica Beppe Segre con un saluto. Nella mattina di domani il ministro Profumo visiterà le scuole ebraiche di Torino e si intratterrà con la preside Sonia Brunetti, con il corpo docente e con gli studenti.

(13 febbraio 2013)