Voci a confronto
Il quotidiano bolognese Resto del Carlino apre la sezione cultura con la notizia dell’inaugurazione, martedi alle 17.30, della mostra DafDaf, l’ebraismo illustrato per piccoli e grandi lettori, curata da Ada Treves e organizzata anche in collaborazione con la Fiera del Libro per ragazzi che si terrà nella seconda metà di marzo. Così nei giorni in cui Bologna diventa capitale del fumetto con il festival BilBOLBul anche il Museo Ebraico di via Valdonica “diventa hub per accendere i riflettori sull’infanzia”. “Daf Daf si può tradurre con di pagina in pagina”, spiega Guido Vitale, coordinatore dei dipartimenti Informazione e Cultura dell’Unione delle comunità ebraiche, sottolineanco che la mostra “raccoglie per per la prima volta i materiali donati da decine di grandi illustratori che consentono ogni mese alla redazione giornalistica dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane di realizzare il loro giornale per bambini”.
Molti giornali riportano ancora oggi commenti alle dimissioni di papa Benedetto XVI. “Da ebrei e musulmani rispetto per la scelta del Papa” si legge su Osservatore Romano che riporta le parole del presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane, Renzo Gattegna, del rav Richetti e del presidente del Congresso mondiale ebraico, Ronald Steven Lauder. “Gli ebrei perdono un amico” titola il Tempo che pubblica un’intervista al rav Riccardo Di Segni e sempre su Osservatore Romano un articolo firmato dal presidente Shimon Peres, mentre su Avvenire si legge un’intervista al rav David Rosen.
Roma ricorderà l’ambasciatore Ciril Kotnilc, diplomatico coraggioso, con una lapide nel palazzo in cui abitò in via Salaria. Nei mesi durante la guerra in cui era ambasciatore della Santa Sede a Roma, operò attivamente per aiutare antifascisti ed ebrei a sfuggire alla repressione nazista. Fin quando, nell’ottobre del 1943, fu arrestato e rinchiuso in via Tasso, dove subì indicibili torture. A darne la notizia il Corriere della Sera. Su Repubblica si legge della mostra dedicata a Chagall, curata da Simonetta Fraquelli, in cartellone al Kunsthaus di Zurigo fino al 12 maggio.
(17 febbraio 2013)