Voci a confronto

L’attenzione dei media è oggi puntata su quello che molti quotidiani chiamano “il giorno di papa Francesco”. Sul Corriere della Sera Gian Guido Vecchi intervista rav Riccardo Di Segni, presente alla cerimonia di inaugurazione del pontificato insieme al presidente UCEI Renzo Gattegna e al presidente della Comunità ebraica di Roma Riccardo Pacifici. Il rav esprime parole di apprezzamento per il primo messaggio del nuovo papa e la sensazione che ci siano “tutte le buone premesse per creare un cammino insieme e andare avanti nel dialogo”. Il Messaggero invece intervista Pacifici, che racconta di come la comunità ebraica argentina abbia riferito di rapporti intensi e proficui con il nuovo pontefice, con gesti simbolici importanti e anche una comune fede calcistica. Sull’Osservatore Romano in un articolo intitolato significativamente “Diario di un’amicizia” racconta come anche sul fronte della produzione letteraria recente non si tratti di scambi di gentilezze ma di “una testimonianza sincera ed esatta tra due amici”.

Sul fronte della politica invece il focus – mentre Fiamma Nirenstein (il Giornale) incita il PD a non avere neppure a che fare con chi nega la Shoah – è sulla visita di Barack Obama in Israele che inizia questa sera, di cui scrive fra gli altri Maurizio Molinari su La Stampa, raccontandone percorsi e implicazioni. Il Corriere della Sera titola “Prima visita di Obama in Israele. Tutte le trappole del percorso” per raccontare della sua missione internazionale più difficile, mentre Il Foglio sottolinea come ad attenderlo ci sia il nuovo governo, che comprende “un nuovo Ottetto di superfalchi”. Obama è anche artefice di una svolta per la quale Washington sembra aprire a Teheran (Il Giornale e Libero). Altri argomenti della rassegna sono la polemica che coinvolge Bar Rafaeli, l’inchiesta sui cori razzisti allo stadio (Tuttosport) e la nuova fase della restituzione di opere d’arte sottratte dai nazisti agli ebrei che tocca da vicino la Francia.

(19 marzo 2013)