Qui Torino – Pagine di storia, Pagine di futuro
Questa mattina è il turno di Leone, Yuli e Maor. Sono loro ad accogliere con una copia di Pagine Ebraiche i molti visitatori che già dalle prime ore del mattino fanno il loro ingresso nei padiglioni del Lingotto transitando davanti allo stand del mensile dell’ebraismo italiano. E mentre procede la distribuzione dei giornali, cresce l’attesa per gli appuntamenti di grande richiamo che terranno banco fino a tarda sera. Tra i numerosi incontri la presentazione di “Attentato alla sinagoga. Roma, 9 ottobre 1982. Il conflitto israelo-palestinese e l’Italia” (Viella), volume in cui Guri Schwarz e Arturo Marzano ricostruiscono il clima di grande tensione che precedette l’azione terroristica al Portico d’Ottavia in cui perse la vita il piccolo Stefano Gay Taché (con gli autori, alle 18 in Sala Avorio, interverranno David Bidussa, Alberto Cavaglion e Miguel Gotor) e una discussione attorno al controverso Partigia di Sergio Luzzatto (Mondadori) con protagonisti l’autore e il giornalista Gad Lerner (Sala Rossa, ore 19).
“Un’occasione preziosa per riannodare il filo con un passato che torna oggi a vivere grazie alla nuova sensibilità che si è diffusa a tutti i livelli: istituzioni, società civile, popolazione. A quasi cinque secoli dall’editto di espulsione che pose fine a una lunga storia di cultura e partecipazione le suggestioni che ci vengono da quel passato violentemente strappato al territorio sono un riferimento nelle numerose iniziative di riscoperta delle radici ebraiche della regione cui partecipiamo con entusiasmo e orgoglio”. Così il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna nell’annunciare il proprio intervento all’incontro ‘La Bibbia di Reggio Calabria e il legame antico tra Ebraismo e Meridione’ in programma questo pomeriggio alle 16.45 nello stand della Regione Calabria, ospite d’onore del Salone. Occasione dell’incontro l’esposizione di un antico commentario di Rashì, primo testo a caratteri ebraici mai stampato al mondo (Reggio Calabria, 1475). Un primato di notevole significato e suggestione che le istituzioni calabresi hanno voluto celebrare assieme all’UCEI con questo incontro e con l’esposizione di una copia del prezioso volume attorno al quale sono stati in tanti a raccogliersi da molti giorni. Oltre al presidente dell’Unione interverranno l’assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri, il suo omologo pugliese Silvia Godelli, i rabbini rav Roberto Della Rocca e rav Amedeo Spagnoletto (nella seconda immagine il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna insieme al sindaco di Torino Piero Fassino).
a.s twitter @asmulevichmoked