“Onore agli eroi della Brigata Ebraica”
La storia della Brigata Ebraica è quasi sconosciuta in Italia. Questa mancanza di conoscenza storica è stata usata per un’indegna manifestazione di pregiudizio e di odio antiebraico durante la cerimonia per l’anniversario della Liberazione a Roma e in altre città il 25 aprile scorso.
Il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Renzo Gattegna, per contrastare simili episodi di intolleranza e ristabilire la verità, sarà presente alla commemorazione che avverrà giovedì 30 maggio nel cimitero militare di Piangipane (Ravenna) per ricordare a tutti gli italiani il coraggio e l’abnegazione di quanti, vestendo l’uniforme della Brigata Ebraica, contribuirono a liberare il paese dal nazismo e dal fascismo anche con il sacrificio della loro vita.
Al fianco delle istituzioni locali parteciperanno rappresentanti dell’Ambasciata israeliana in Italia e delle Comunità ebraiche dell’Emilia Romagna. Ad intervenire, oltre al presidente dell’Unione, l’ambasciatore Naor Gilon, l’addetto militare Yehu Ofer e il rabbino capo di Ferrara rav Luciano Caro. Per l’UCEI saranno presenti anche i consiglieri Riccardo Pacifici (Roma), David Menasci (Bologna) ed Eileen Cartoon (Ferrara) con al seguito una delegazione delle rispettive Comunità.
“A Piangipane – ricorda il presidente dell’Unione – riposano le salme di quegli eroi che, con ripetuti attacchi, per primi sfondarono la Linea Gotica sul fiume Senio, costrinsero l’esercito nazista a retrocedere e aprirono la strada per la liberazione del Nord Italia. Che il loro ricordo sia di benedizione”.