moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

risate…

Nelle vicende legate ad Avraham, narrate nella Torah, ricorre spesso la risata. Alla notizia che avranno un figlio in età molto avanzata Avraham ride di gioia (Bereshit, 17;17) e Sarah ride interiormente per scetticismo (Bereshit, 18; 12), tanto che lo stesso neonato sarà chiamato ironicamente Ytzchàk , ” riderà…” (Bereshit, 21; 3). Anche Yshmaèl, l’altro figlio di Avraham e di Hagar, ride con scherno (Bereshit, 21; 9), ma nel suo vissuto la risata è sinonimo di degrado se non addirittura di depravazione. Non sempre una stessa azione assume una valenza omogenea. Il valore e il messaggio di uno stesso comportamento può cambiare di significato in ragione di attori e di contesti differenti.

Roberto Della Rocca, rabbino

(22 ottobre 2013)