moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

Firenze si inchina al coraggio di Bartali

BARTALI thumbA una settimana dalla solenne cerimonia organizzata nel 70esimo anniversario della deportazione di ebrei dalla Toscana la sinagoga di Firenze torna a riempirsi di gente, emozioni, testimonianze. Oggi si racconta un’altra storia, di genere diametralmente opposto: la storia di Gino Bartali il Giusto, che lo Yad Vashem celebra con il tributo più significativo per il suo impegno come staffetta clandestina e protettori di ebrei durante il nazifascismo.
Tra gli ospiti della Comunità ebraica di Firenze, del suo presidente Sara Cividalli e del rabbino capo Joseph Levi, alcuni testimoni del coraggio di Gino: Giorgio Goldenberg, l’ebreo fiumano nascosto in una cantina di via del Bandino; suo cugino Aurelio Klein, che in quella casa trovò rifugio prima di espatriare in Svizzera; Aldo Baquis, che legge un breve ma intenso messaggio della madre Giulia Donati. A distanza interviene anche Renzo Ventura che ricorda come, grazie a Bartali, la sua famiglia abbia potuto vivere “attraverso le generazioni”.
Le corse del coraggio tra Toscana, Liguria e Umbria. I mesi della clandestinità in zona Gavinana. I rapporti con la Curia e con i vertici della Delasem. Tanti i cassetti che si aprono, un racconto che emoziona e commuove. .
“La scorsa settimana abbiamo parlato di delazioni. Oggi invece ricordiamo chi ha gettato luce in un periodo buio. A Gino Bartali e agli altri Giusti la nostra eterna riconoscenza”, spiega Cividalli.
“Siamo qui riuniti – incalza il rabbino capo Joseph Levi – per celebrare un uomo che si è sempre ispirato a valori ‘alti’. Un traguardo, quello dello Yad Vashem, cui è stato possibile arrivare grazie allo sforzo congiunto di varie persone. Una grande prova della nostra società nel senso più esteso del termine”.
A rendere omaggio a Ginettaccio anche il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, che spiega come a fare grande una città non siano solo le pietre “ma anche le persone, le persone come Bartali”, e dall’ambasciatore d’Israele a Roma Naor Gilon, che si sofferma sugli ingranaggi della rete di assistenza clandestina in cui il ciclista prestò servizio a rischio della propria vita.
A dare il senso di un eroismo che fu silenzioso e schivo ma anche profondamente consapevole sono le parole pronunciate da Andrea Bartali, uno dei tre figli del campione. “Mio padre – sottolinea – ce lo ha sempre insegnato. Lo sport, se non è lezione di vita, non serve a niente”.
(Nell’immagine l’ambasciatore d’Israele a Roma Naor Gilon consegna l’attestato dello Yad Vashem ai tre figli di Gino Bartali – Andrea, Luigi e Biancamaria)

Adam Smulevich

(18 novembre 2013)