Qui Firenze – Il coraggio di San Frediano

Nuova luce sulle suore del convento di piazza del Carmine a Firenze, che aprirono le porte per ospitare numerose perseguitate ebree prima che una retata, il 27 novembre del 1943, ponesse fine alla loro attività clandestina a stretto contatto con i vertici della Delasem e con l’arcivescovo Elia Dalla Costa.
Dettagli inediti su quell’azione di coraggio coordinata da suor Ester Busnelli, religiosa premiata nel 1995 con il titolo di Giusta tra le nazioni, sono emersi nel corso di un incontro svoltosi ieri pomeriggio nel convento fiorentino.
Un’iniziativa voluta fortemente dalle francescane stesse e realizzata in collaborazione con la locale Comunità ebraica a pochi giorni dal riconoscimento di due donne fiorentine – Vittoria Valacchi, ancora in vita, e sua zia Elena Cecchini – tra i Giusti onorati dallo Yad Vashem.
Ad entrambe è stata dedicata la puntata di Ballarò andata in onda ieri in prima serata.