Sorgente di vita – La storia di Noè
La storia di Noè, affrontata nell’ultimo colossal biblico di Hollywood del regista Darren Aronofski, apre la puntata di Sorgente di vita di domenica 20 aprile: la costruzione dell’Arca, le coppie degli animali, il diluvio e il patto col Signore, simboleggiato dall’arcobaleno, raccontati attraverso effetti speciali e scenari grandiosi. Una vicenda e un personaggio che suggersicono tanti spunti di riflessione: ne parlano il rabbino Scialom Bahbout e lo scrittore Erri De Luca.
Segue un servizio sulla vittoria delle destre alle elezioni in Ungheria, con la conferma del premier uscente Viktor Orban e del suo partito Fidesz, populista e nazionalista, e l’aumento del consenso per il partito di estrema destra Jobbik. Un risultato che allarma i cittadini democratici, ma anche le comunità ebraiche, che spesso si sentono minacciate.
Si parla poi della legge sul servizio militare in Israele, esteso anche agli ultraortodossi. I giovani più religiosi, finora esentati dalla leva, saranno chiamati a fare il servizio militare e dovranno entrare nell’esercito, uno dei pilastri della formazione e della costruzione dell’identità dei cittadini israeliani.
Infine il diario di un violinista klezmer, una storia immaginaria ambientata nella Roma di fine ‘800. Un viaggiatore dell’Europa dell’est che porta con sé le musiche del mondo yiddish e incontra le bellezze della città eterna in uno spettacolo della Orchestra Popolare Romana.
Sorgente di vita va in onda domenica 20 aprile alle ore 1,20 circa su RAIDUE.
Il programma verrà replicato lunedì 21 aprile alla stessa ora circa e lunedì 28 aprile alle ore 8 del mattino.
I servizi di Sorgente di vita sono anche on line.
p.d.s.
(20 aprile 2014)