Qui Torino – Libri controvento

SalTo 14 Scatoloni di libri ovunque, stand in costruzione, decine e decine di persone impegnate nelle ultime attività prima dell’apertura del Salone del libro di Torino. Attraversare in queste ore i padiglioni del Lingotto equivale a farsi strada in un cantiere in piena attività. Frenetica. Così come frenetiche sono queste ore per la redazione del portale dell’ebraismo italiano moked.it e del giornale dell’ebraismo italiano Pagine Ebraiche.
Da domani, giornata di apertura dell’edizione 2014, Pagine Ebraiche sarà presente al Salone del libro con l’ormai consueto fortino di giornali, che una squadra di ragazzi distribuirà in migliaia di copie. L’incontro Libri controvento, organizzato dalla redazione in sala avorio per le 12, si occuperà delle difficoltà dell’editoria italiana, ancora più evidenti se i libri da pubblicare sono espressione delle culture di minoranza, o sono di interesse per una cultura di minoranza. Mentre l’oggetto libro sta perdendo centralità e valore, alcuni testi considerati fondamentali in campo internazionale non riescono a superare la diffidenza e i timori degli editori italiani. Ragionare dello stato dell’editoria significa anche prendere in considerazione l’idea che le difficoltà possano essere di stimolo a sviluppare nuovi strumenti di intervento. Dall’editoria elettronica a progetti di crowd funding all’editoria faidate, molti segnali sembrano indicare come l’interesse e l’importanza della lettura e della pubblicazione restino un caposaldo di tutte le culture plurali.

a.t. twitter @atrevesmoked

(7 maggio 2014)