Qui Roma – Massimo Micciulli (1947-2014)
Massimo Micciulli era nato a Roma nel 1947 e aveva lavorato presso l’Alitalia. Era un esperto di immagini, di fotografia, e, in questa veste, ne curava la rivista Ulisse.
Maestro di Arti marziali; alpinista, più volte sull’Himalaya; studioso di Kabbalah e di cultura ebraica; musicista: suonava in un complesso di musica irlandese e klezmer; attivo nel gruppo di rinascita dell’ebraismo del sud: era fiero delle sue antiche origini marrane calabresi. Si era iscritto al Diploma Universitario in Cultura Ebraica dell’UCEI nel 2009. Ci ha lasciato, per una malattia incurabile, il 19 giugno. Studenti e docenti del Diploma, molto colpiti dalla sua scomparsa, hanno inviato messaggi e ricordi a me e ad Angelo da Fano, anch’egli studente del Corso, e suo fedele amico da tanti anni. “Anteponeva sempre gli altri a se stesso” scrive Angelo, mentre rav AmedeoSpagnoletto lo ricorda a lezione “felice, curioso, pieno di buona volontà, tecnologico e con un’educazione d’altri tempi”. Anche Alessandra lo ricorda a lezione, dove arrivava “con il suo casco da motocilista e il suo pizzetto da moschettiere, sempre sorridendo, giocoso”; “è stato il nostro lulave ci ha tenuto insieme” dice Iaia. Il prof Massimo Torrefranca dal canto suo ci scrive “Mi hanno conquistato molte cose di Massimo: la modestia, il sorriso schivo e permanente, la curiosità quasi infantile, l’amore oserei dire viscerale per la musica e per l’ebraismo.” Quanto a me, a novembre gli chiesi quando intendesse laurearsi, e lui si limitò a sorridermi, timidamente, tacendo delle sue condizioni di salute: era un gesto che faceva parte delle sue consuete attenzioni verso chi gli stava di fronte. Tutti i messaggi pervenutici saranno da domani sul sito del Diploma (www.ucei.it/formazione/diploma). Il Diploma e l’UCEI hanno dedicato degli alberi del KKL in Israele in sua memoria Come scrive rav Amedeo “Che il Cielo stenda le sue ali e lo raccolga a godere tanta luce, perché lui era luce e faceva brillare chi gli stava vicino”.
Myriam Silvera
coordinatrice del Diploma universitario triennale in Cultura ebraica
(24 giugno 2014)