moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

sorriso…

Inizia con oggi, il primo dei due giorni di Rosh Chodesh Elùl, l’impegnativo percorso di quaranta giorni di Teshuvah che ci accompagnerà fino al digiuno di Kippùr. In verità, e senza ipocrisie, nelle nostre Comunità, in quelle stesse sinagoghe dove ci concentriamo nelle intense preghiere, nelle riflessioni sul nostro comportamento riproponendoci cambiamenti propositivi per il futuro, e dove ascoltiamo lezioni e discorsi edificanti dei vari rabbini, abbondano le persone che non si parlano e che si guardano in cagnesco. Da sempre la nostra tradizione ai discorsi retorici e a generiche dichiarazioni di principio, predilige piccole azioni quotidiane e fattive. I nostri saggi ci raccomandano di accogliere ogni persona con un espressione gioviale e di precedere sempre con il saluto il nostro prossimo, perfino quando si incontra una persona più semplice e meno qualificata di noi. E il Talmùd (Ketubòt 111 b) commenta che la caratteristica principale del Messia sarà proprio il bianco dei denti. “…È migliore colui che rende bianchi i propri denti al proprio compagno rispetto a colui che gli dà da bere del latte….”. Come a dirci che il valore dell’amicizia e della disponibilità, che sono racchiusi in un sorriso, sono superiori a qualsiasi cosa materiale che si possa dare al prossimo. Con un volto gioviale l’uomo dona al proprio prossimo il suo cuore, e questo è ciò di cui oggi necessitano maggiormente le persone. In una società in cui si rincorre il successo materiale gli individui sono sempre più soli e depressi. L’uomo di oggi è in crisi perché è sostanzialmente solo, e un like su facebook, o una faccina su whatsapp, non arriveranno mai a sostituire un sorriso. Proviamo pertanto, fin da oggi, a salutarci sorridendo un pò di più. Forse arriveremo a Kippùr un pò più sollevati e meno soli.

Roberto Della Rocca, rabbino

(26 agosto 2014)