Cinema – L’orologio di Monaco

Schermata 03-2457085 alle 13.28.57In programmazione a Trieste fino a mercoledì 4 marzo presso il Cinema dei Fabbri, “L’orologio di Monaco”, diretto e sceneggiato da Mauro Caputo, propone un delicato, intelligente ed attento viaggio nella Storia europea attraverso una genealogia, accompagnati da Giorgio Pressburger che di quella famiglia fa parte, intellettuale di livello ormai raro, regista, scrittore e drammaturgo, protagonista da decenni della cultura mitteleuropea.
È un percorso che ci guida nella sua scoperta di “cosa vuol dire veramente appartenere alla comunità umana dei vivi e dei morti” e che ci porta in Boemia, Ungheria, Gran Bretagna, alternando a questi luoghi la presenza costante di Trieste e delle sue suggestioni (tra le tante, la Sinagoga Grande, la Risiera di San Sabba e il Cimitero Ebraico, assieme all’Antico Caffè San Marco, alla Centrale Idrodinamica del Porto Vecchio di Trieste e la libreria Umberto Saba).
I personaggi che vengono evocati in questo itinerario hanno fatto veramente la storia del pensiero europeo: Karl Marx, Heinrich Heine, la famiglia Mendelssohn, Edmund Husserl, Emeric Pressburger e tanti altri ancora. Ad essi viene restituita una vita che va al di là del loro essere i mostri sacri della cultura che ben sappiamo: non più monumenti, ma di nuovo esseri umani e in questo modo più vicini a noi.
Ci sono persone meno conosciute e luoghi più vicini a noi in questo racconto che si vorrebbe continuasse ancora, ben oltre la conclusione segnata dai titoli di coda. Ci sono ricordi intimi provenienti dall’esperienza diretta della voce narrante, rimandi a parenti da lui conosciuti personalmente, che si intrecciano con la ricerca storica vera e propria che aggiunge suggestione alle emozioni suscitate. Distribuito dall’Istituto Luce e presentato al Festival Internazionale del Film di Roma nell’ottobre 2014, è definito “documentario”, ma in chi lo vede suscita suggestioni che continuano a lungo, oltre l’uscita dalla sala: agendo su molteplici piani lo si sente stretto in una qualsiasi categoria. Da non perdere.

Paola Pini

(Nell’immagine Giorgio Pressburger e Mauro Caputo, foto di Giovanni Montenero)

PRIME PROIEZIONI IN SALA:

CINEMA DEI FABBRI – TRIESTE
SABATO 28 FEBBRAIO ORE 20.00 – 21.30
DOMENICA 1 MARZO ORE 16.00 – 19.00 – 20.15
LUNEDI 2 MARZO ORE 16.00 – 21.00
MARTEDI 3 MARZO ORE 18.15
MERCOLEDI 4 MARZO ORE 16.00 – 21.00

CINEMA MEXICO – MILANO

LUNEDI 16 MARZO (PRESENTA PAOLO MEREGHETTI)

CINEMA VISIONARIO – UDINE

MARTEDI 24 MARZO

NUOVO CINEMA AQUILA – ROMA

LUNEDI 30 MARZO
MARTEDI 31 MARZO
MERCOLEDI 1 APRILE

(3 marzo 2015)