…Selma

Ieri Selma in Alabama, è stato lo scenario in cui l’America ha rivissuto il senso della sua identità: Un ponte ancora intitolato a un membro del Klu Klux Klan (Edmund Pettus) che fa da scenografia; il ricordo di un evento che segnò la spaccatura verticale della propria opinione pubblica; il ruolo imprescindibile delle minoranze attive contro le oligarchie politiche per consentire l’avanzata delle democrazie, il senso della strada per la libertà. I luoghi di memoria sono lì dove si ricordano le spaccature che ancora bruciano. È uno dei modi per non coltivare un culto idolatrico della propria identità.

David Bidussa, storico sociale delle idee

(8 marzo 2015)