moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

Famiglia

Francesco Moisés Bassano Forse bisognerebbe interrogarci più approfonditamente, da un punto di vista etico piuttosto che ideologico, su cosa si intenda oggi per ‘famiglia tradizionale’, soprattutto chiederlo a chi scende in piazza per il cosiddetto Family day. Visto che questo concetto di famiglia sembra già stato sepolto da tempo, con la crisi della borghesia e l’eclissarsi della religione nella sfera privata, e poi con l’inevitabile emancipazione femminile e con l’istituzione del divorzio, divenendo una ‘scelta’ o una ‘possibilità’ piuttosto che una delle basi della società stessa. La cosiddetta famiglia tradizionale – intesa come costituita da due genitori eterosessuali, sposati presumibilmente sotto il rito cristiano, con il padre al vertice che provvede al sostentamento del resto della famiglia e la madre che si occupa della casa e dei bambini – nella ‘liquidità’ del mondo contemporaneo fondato sull’individuo, ha perso il suo contesto e la validità che deteneva nel mondo di ieri, e ciò come parte di una più lunga trasformazione, non essendo perciò né una novità e né un fatto dovuto alle battaglie per i diritti LGBT. Probabilmente un modello decaduto anche insieme a quel ‘genocidio’ di quell’universo tradizionale con i suoi valori arcaici di cui parlava Pier Paolo Pasolini, proprio lui dichiaratamente omosessuale. Che questa perdita costituisca un regresso oppure un progresso, lasciamo deciderlo al singolo, o meglio sub specie aeternitatis. Tenendo presente almeno, in ogni caso, che adesso è comunque troppo tardi per qualunque ripescaggio alle origini, che costruire un capro espiatorio è fuorviante, e che come tutto ciò che appartiene ad un ipotetico stato anteriore sovente è più vicino al mito piuttosto che alla mera realtà. Pensare invece che la famiglia, in tutte le sue forme possibili e specie dove subentrano dei figli, può essere autonomamente ri-valorizzata, contro qualunque corrente, senza la necessità di discriminare e di interferire sulle vite degli altri.

Francesco Moises Bassano‎

(3 luglio 2015)