Marrakech, segnali incoraggianti
E qualche punto interrogativo

louassiniSegnali incoraggianti dalla conferenza internazionale di Marrakech che ha riunito per alcuni giorni 300 religiosi islamici. Ferma condanna del terrorismo, rispetto della dignità umana, rispetto della libertà di culto, principio di giustizia e di non discriminazione: questi i principali temi condivisi dai protagonisti. Un risultato significativo, anche se alcune questioni spinose sono state evase.
Come ricorda oggi Zouhir Louassini (nella foto) sull’Osservatore Romano: “Ebrei e cristiani devono essere salvaguardati in quanto cittadini nel quadro dello stato di diritto oppure come minoranze religiose protette da parte della maggioranza musulmana? La dichiarazione di Marrakech accenna all’argomento quando parla del significato della cittadinanza, ma non offre alcuna risposta chiara. Così come è mancata una posizione definita sullo spinoso tema della libertà del credo: i musulmani possono scegliere altre religioni? Sono liberi di convertirsi a un’altra fede? Non c’è dubbio: siamo di fronte, con la conferenza di Marrakech, a un importantissimo passo in avanti. Si dovrebbe essere però ancora più coraggiosi, giungendo finalmente ad affrontare problematiche che risultano dannose per lo stesso islam”.

Non si può che incoraggiare chi ha deciso di organizzare la conferenza di Marrakech sulle minoranze religiose. Le parole chiare pronunciate dagli ulema sul terrorismo — definito “una patologia dell’islam” — sarebbero da incorniciare per coraggio e lucidità. La lucidità di chi ha capito e il coraggio di chi asserisce, finalmente coram populo, che nessuna religione può mai giustificare l’uccisione di innocenti. Era diventato urgente che si sentissero alte le voci di chi, dall’interno dell’islam, condanna fortemente tutti i fomentatori dell’odio. A Marrakech quelle voci si sono udite, chiarissime. L’incontro — due giorni di lavoro — si è chiuso con un documento pieno di buone intenzioni: un accorato appello al dialogo e al rispetto reciproco. La dichiarazione finale contiene riferimenti espliciti e continui ai principi universali e ai valori “sostenuti dai testi fondanti dell’islam”: il rispetto della dignità umana, il rispetto della libertà religiosa, il principio di giustizia e di non discriminazione. Un documento da sostenere compiendo ogni sforzo, perché arriva in un momento davvero buio nella storia del mondo arabo-islamico. Qualche commento alla conferenza di Marrakech, comparso sulla stampa araba, mi ha riempito di gioia e — non esagero — di ottimismo. Poche volte ho sentito parole altrettanto chiare. Esplicita l’ammissione di Mohammed Habash, professore di teologia islamica ad Abu Dhabi, che ha scritto: “Le minoranze religiose, che vivono tra di noi, soffrono”. E molti altri hanno sottolineato quanto un cambiamento sia ormai divenuto urgente. Non solo. I trecento ulema presenti alla conferenza hanno anche ascoltato le parole del Patriarca caldeo che ha descritto e spiegato la situazione difficile dei cristiani iracheni. Parole chiare che illustravano, esemplificandolo, lo stato insopportabile in cui si trova il cristianesimo in Medio Oriente. Gli ulema hanno potuto ascoltare con le proprie orecchie che l’interpretazione dell’islam, proposta (e imposta) da alcuni, non è così “tollerante” come immaginavano. E questo, in sé, è già molto positivo. L’aspetto più importante dell’appello che viene da Marrakech è, senza alcun dubbio, l’invito a rivedere i libri scolastici per orientarli a un discorso diverso, rispettoso verso le minoranze religiose. Un passo molto coraggioso, per non dire rivoluzionario. Era ora. Anche se adesso serve tradurre questa indicazione in una pratica concreta, politica. Con questa conferenza il “clero” musulmano ha fornito, seppur in linea generale, risposte molto serie su temi di grande attualità. Tuttavia ha omesso di rispondere alla domanda più urgente: ebrei e cristiani devono essere salvaguardati in quanto cittadini nel quadro dello stato di diritto oppure come minoranze religiose protette da parte della maggioranza musulmana? La dichiarazione di Marrakech accenna all’argomento quando parla del significato della cittadinanza, ma non offre alcuna risposta chiara. Così come è mancata una posizione definita sullo spinoso tema della libertà del credo: i musulmani possono scegliere altre religioni? Sono liberi di convertirsi a un’altra fede? Non c’è dubbio: siamo di fronte, con la conferenza di Marrakech, a un importantissimo passo in avanti. Si dovrebbe essere però ancora più coraggiosi, giungendo finalmente ad affrontare problematiche che risultano dannose per lo stesso islam. Mettere in pratica i punti della dichiarazione, legittimata dalla presenza degli ulema più importanti del mondo islamico, è la vera sfida che confermerà se qualcosa sta cambiando davvero.

Zouhir Louassini, l’Osservatore Romano