moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

Il destino del Golan

Netanyahu golan 11 aprile 2016Israele non recederà mai dalle alture del Golan. Questo il messaggio che il premier israeliano Benjamin Netanyahu in visita a Mosca ha consegnato al presidente russo Vladimir Putin. Le alture strappate alla Siria con la guerra dei Sei Giorni (1967) rivestono per Israele un’importanza strategica. A differenza del Sinai riconsegnato all’Egitto o della Cisgiordania oggetto di un negoziato coi palestinesi, Israele non ha intenzione di restituire alla Siria gli altopiani a metà strada fra Gerusalemme e Damasco. Mentre Netanyahu visitava Putin, alcune centinaia di chilometri più a sud, l’Arabia Saudita e le altre monarchie del Golfo ricevevano il redivivo Barack Obama. In Arabia Saudita il presidente americano è inviso per aver sdoganato l’Iran e il suo programma nucleare. Obama si è impegnato in una due giorni per riallacciare con gli emiri del petrolio ma c’è da credere che i sauditi e i loro alleati resteranno delusi dal tono ambiguo del capo della Casa Bianca: «Nonostante l’accordo per il nucleare», ha affermato Obama davanti al Consiglio di Cooperazione del Golfo «noi tutti abbiamo serie preoccupazioni per il comportamento dell’Iran e per le sue attività destabilizzanti. Allo stesso tempo», ha aggiunto, «nessuno di noi guadagnerebbe da un conflitto con l’Iran»

Daniel Mosseri, Libero 22 aprile 2016