moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

“Cimitero ebraico di Mantova,
richiesta senza fondamento”

colorni”È una cosa che non sta né in cielo, né in terra. Una pretesa senza basi fondate, ma anche una pessima figura davanti a tutta la cittadinanza. Indirettamente, anche la nostra Comunità ne esce danneggiata in termini di immagine”
Si è preso qualche giorno per commentare. Ma l’amarezza non è passata, anzi. Emanuele Colorni (nell’immagine), presidente della Comunità ebraica mantovana, risponde così alle pretese avanzate da un gruppo di rabbini israeliani e statunitensi guidati da rav Shmaya Levi, giunti nelle scorse ore in città per reclamare l’antico cimitero ebraico locale, ormai dismesso da secoli e in cui (stando almeno alle loro ricostruzioni, basate sul ritrovamento di un antico documento a Budapest) sarebbero seppelliti illustri cabalisti del passato. “Per tutto il mondo ebraico è fondamentale che quella terra ritorni ai suoi legittimi proprietari” ha affermato rav Shmaya prima di incontrare il sindaco Mattia Palazzi e altri esponenti dell’amministrazione comunale. Incontro propedeutico a una richiesta ufficiale in tal senso. Anche se i piani dell’amministrazione appaiono ben diversi: in quell’area abbandonata, diventata in tempi più recenti campo di concentramento dei nazisti e quindi area militare ceduta lo scorso anno dal demanio statale al Comune, dovrebbero sorgere un centro ricerche per la biodiversità e un centro per l’agroalimentare.
schermata-2016-12-07-alle-12-54-27“L’area del cimitero è oggi circondata da un vecchio muretto e all’interno vi si trovano soltanto erbacce e rovi. Queste tombe non esistono” sostiene Colorni, che in questi giorni ha svolto alcune ricerche nell’archivio amministrativo della Comunità mantovana. Tra le carte, è emerso tra gli altri un interessante documento che attesa la cessione del cimitero di S.Nicolò da parte della Commissione Israelitica all’erario militare austriaco (scrittura del 3 agosto 1857 a rogito del notaio Quintavalle). In un altro documento del 1873 si attesta invece la proprietà del terreno “al Regio erario civile”.
“La mia speranza, ma è anche una solida certezza, è che il sindaco non dia ascolto alle richieste assurde che gli sono state rivolte e vada avanti con i suoi progetti. Con queste persone – conclude Colorni – la Comunità ebraica mantovana non ha niente da spartire”.

Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked

(7 dicembre 2016)