melamed, formazione – Storia ebraica alla Sapienza
Negli ultimi anni, il mondo della ricerca ha iniziato a guardare in maniera diversa alla storia millenaria degli ebrei e delle loro comunità. A questo rinnovamento sul piano degli studi a livello nazionale e internazionale si affianca ora, per la prima volta, alla Sapienza di Roma un corso di alta formazione dedicato alla storia ebraica nel suo rapporto con la storia generale. Il corso si propone di fornire strumenti, metodi e competenze utili ad affrontare in autonomia una ricerca di storia ebraica, preparando alla stesura di un progetto di ricerca di dottorato, di un progetto finanziabile da istituzioni nazionali ed internazionali, alla realizzazione di articoli scientifici e all’impostazione di percorsi didattici su temi e questioni di storia ebraica nella scuola primaria e secondaria.
Diretto da Marina Caffiero, rappresenta il primo passo verso la costruzione di percorsi didattici specifici nel quadro generale dell’offerta post-lauream del più grande ateneo di Italia. Si tratta di un risultato importante in un ambito di studi sul quale, finora, le università italiane sono rimaste in disparte, nonostante segnali di interesse su questi temi giungessero da più parti e in particolare dal mondo dell’istruzione secondaria di primo e secondo livello.
L’introduzione del Giorno della Memoria nel calendario scolastico italiano ha dimostrato l’importanza di inserire la vicenda specifica della Shoah in una cornice più ampia e precisa. La scuola interculturale e multietnica dei nostri giorni, che affronta quotidianamente la sfida difficilissima dell’integrazione rispettosa e costruttiva tra maggioranze e minoranze, guarda con grande interesse all’esperienza complessa degli ebrei e dell’ebraismo. In questo senso, obiettivo prioritario del corso è offrire ai docenti una cornice di riferimento che li aiuti a inserire questioni di storia ebraica nella trattazione generale dei corsi di storia, ben al di là delle poche righe dedicate tradizionalmente dai manuali italiani e che, di norma, restano confinate nell’antichità e intorno alla nascita del cristianesimo per poi affacciarsi direttamente alle leggi razziali e alla Shoah. Per questo motivo le lezioni prevedono sia argomenti di metodologia sulle fonti e sulla storiografia sia la discussione di fatti e questioni di storia ebraica in ordine cronologico, dall’antichità ai giorni nostri.
Il corso prevede 80 ore e il conseguimento di 10 crediti formativi validi. Le lezioni si svolgeranno dal 20 aprile alla metà di giugno, di giovedi e venerdi pomeriggio e sarà possibile seguirle via internet su piattaforma dedicata. Le iscrizioni scadono il prossimo 20 marzo.
Per informazioni : www.dipscr.uniroma1.it/corsi-di-alta-formazione-2016/2017
sdn
(10 marzo 2017)