moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

Tag: Melamed

Grazie Nedelia,
grazie morà Dafdafà

“Ciao Ada, fra pochi mesi compirò 89 anni e non mi sento più di collaborare a DafDaf. Ti mando quindi le ultime due puntate delle parole che iniziano con le varie lettere per concludere la rubrica.”
Era il luglio del …

DafDaf – Dicembre 2020
La nostra pelle, unica e diversa

Esiste ancora un “noi”, come titola la copertina del numero 120 di DafDaf, oppure le mascherine e gli schermi di computer e smartphone da cui dobbiamo passare praticamente per ogni cosa sono riusciti a farci sentire un po’ isolati? Siamo …

Il giorno delle rinunce

L’ultima passeggiata fuori città, l’ultima pizza, l’ultimo caffè al bar: un po’ come nelle settimane e nei giorni che precedono Pesach in cui si deve dire addio ai cibi lievitati e ai pasti fuori casa; con la differenza che Pesach …

Una lezione qualunque
in un giorno qualunque

Ore 8.15: entro in classe; dovrei iniziare a segnare gli assenti ma bisogna capire se arriverà ancora qualcuno. È previsto che una ragazza partecipi a distanza e devo predisporre il collegamento.
Ore 8.25: in teoria dovrei cominciare la lezione ma …

Curricoli scolastici, serve ripensarli

La riapertura delle scuole è oggetto di una disamina che tocca progressivamente il tema degli spazi e quello dei tempi della formazione: risulta ormai condivisa la necessità di tenere conto che ci si educa (o diseduca) in ogni luogo, non …

Scuola e politica

L’immonda gazzarra scatenata alla Camera con il pretesto del cosiddetto Decreto Scuola ha fatto toccare uno dei punti più bassi della nostra democrazia parlamentare. Non parlo di destra o sinistra o centro, non entro neppure nel merito del provvedimento, decisamente …

Scuola, guardare oltre l’emergenza
Una nuova pianificazione educativa

L’evoluzione della pandemia non era prevedibile all’inizio del suo manifestarsi.
Quando la percezione del pericolo è apparsa chiara e le scuole sono state chiuse, tre questioni sono emerse: in primo luogo, l’assenza dalla scuola avrebbe accentuato le difficoltà dei giovani …

Quando gli allievi
saliranno in cattedra

anna segreCapita spesso di valutare cause e conseguenze solo sul breve periodo e di trascurare gli effetti che si manifestano con il trascorrere del tempo. Nel 1815, per esempio, si sarebbe potuto pensare facilmente che la rivoluzione francese, con tanto di …

Attenti al PTOF

Anna SegreIl Piano Triennale dell’Offerta Formativa (triennale si fa per dire, dato che sono previsti aggiornamenti annuali), che ogni scuola è tenuta a compilare, è un’incombenza che turba il sonno di molti insegnanti e dirigenti scolastici. Difficile dire quanto sia effettivamente …