SAGGISTICA Joseph Ratzinger e il percorso del Dialogo

Benedetto XVIGiovan Battista Brunori / BENEDETTO XVI. FEDE E PROFEZIA DEL PRIMO PAPA EMERITO DELLA STORIA / Edizioni Paoline

A pochi giorni dal suo 90esimo compleanno, esce nelle librerie un importante lavoro sulla figura di Joseph Ratzinger: Benedetto XVI Fede e profezia del primo Papa emerito della storia, pubblicato dalle Edizioni Paoline.
Un lavoro denso e appassionato, in cui l’autore – Giovan Battista Brunori, giornalista del TG2 esperto di vicende vaticane e religiose – abbraccia la figura di Benedetto XVI in una molteplicità di sfumature. Compresa l’intensa relazione con il mondo ebraico. Diverse le tappe su cui Brunori si sofferma, mettendo in luce quello che appare un “legame speciale” tra il papa tedesco e il popolo dell’imprescindibile radice che spesso richiamerà con gratitudine nei suoi studi, nei suoi libri e nelle sue omelie.
Diverse pagine del libro di Brunori sono dedicate alla visita nella sinagoga di Roma compiuta da Ratzinger sulla scia di Karol Wojtyla, primo pontefice a varcarne la soglia, ma anche al precedente viaggio effettuato in Israele e Medio Oriente. Non vengono comunque tralasciate alcune questioni laceranti, come il complesso caso della revoca della scomunica dei “lefebvriani”. Tensione ancora aperta, tema che ancora oggi fa discutere e non può essere ignorato nel cammino, positivo, ma non sgombro da ostacoli, del Dialogo.
Nonostante alcuni intoppi la relazione, sostiene Brunori, è comunque “speciale”. Tanto che in alcuni ambienti si arriva a considerare Ratzinger “uno dei migliori pontefici nelle relazioni con il popolo ebraico”. Un’apertura che deriverebbe, riflette l’autore, “dalla profonda umanità della sua famiglia, dai suoi studi, dallo studio della Bibbia, della liturgia, dal raccoglimento nella preghiera”. Una esperienza intellettuale e spirituale, quella provata dal papa tedesco, “che diviene progressivamente il ‘cuore’ di Joseph Ratzinger e muove la sua azione da teologo prima e poi da pontefice”.
Il libro di Brunori, la cui prefazione è firmata dall’ex direttore della sala stampa vaticana padre Federico Lombardi, sarà presentato giovedì 13 aprile alle 18 presso la libreria Feltrinelli nella galleria Alberto Sordi a Roma.
Con l’autore interverranno la direttrice del Tg2 Ida Colucci, il capostruttura di RaiTre Luigi Bizzarri, il vaticanista del Sole 24 Ore Carlo Marroni.

Adam Smulevich