moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

…identità

Ho riletto recentemente, dopo venticinque anni, Se non ora quando?, il romanzo scritto da Primo Levi nel 1982. Devo dire che non mi ricordavo che fosse così bello. È impressionante come le problematiche che tratta siano ancora attuali e aperte, come la sua narrazione dischiuda un mondo che in Italia è ancora sconosciuto ai più, quello dei partigiani ebrei, della Resistenza ebraica, dei sionisti polacchi e russi. Le cose che racconta consentono ancor oggi agli ebrei italiani, tanto vicini ad Israele, una forte immedesimazione. E ciò, nonostante Levi venisse, come sappiamo, da un mondo laico e integrato, in cui l’identità ebraica era sì accarezzata e protetta, ma derivava dalle memorie famigliari, dalla propria storia in quanto ebrei, non dalla terra. Un universo in cui l’identità precipua dell’ebreo, quella che lo rendeva particolare e prezioso, derivava dall’esser minoranza, dal vivere nella diaspora, tra i mondi. Ma anche ora che a pensarla così siamo sempre meno, il libro è prezioso per tutti, per i non ebrei come per gli ebrei che non possono non ritrovarvi tanta parte della loro anima.

Anna Foa, storica

(10 aprile 2017)