STORIA Cosa fu davvero l’Italia di Salò
Mario Avagliano, Marco Palmieri / L’ITALIA DI SALÒ – 1943-1945/ Il Mulino
Dopo l’8 settembre 1943, quando cadde il regime fascista e l’Italia si divise in due, quanti aderirono alla neonata Repubblica sociale e presero le armi? E quali erano le loro motivazioni e i loro sentimenti?
L’ultima, vergognosa e tragica pagina del fascismo, che ne rappresentò l’epilogo e durante la quale avvennero le razzie e le deportazioni degli ebrei, gli eccidi di innocenti, gli arresti e gli internamenti di partigiani, militari e oppositori nell’Italia occupata dai nazisti, è stata indagata dagli storici e giornalisti Mario Avagliano e Marco Palmieri nel recente “L’Italia di Salò – 1943-1945”, edito dal Mulino.
Tra resoconti di polizia, corrispondenze intercettate dalla censura, diari, memorie e documenti editi e inediti, i due autori – Avagliano è storico collaboratore di Pagine Ebraiche, e autore, anche con Marco Palmieri, di diversi volumi sulle vicende degli ebrei italiani durante la guerra – ricostruiscono la storia dei fascisti di Salò. Raccontando le scelte e le storie dei volontari, dei coscritti, degli internati in Germania che “optarono” per la Rsi, dei prigionieri degli Alleati che rifiutarono di collaborare, delle seimila ausiliarie e dei fascisti che operarono nelle zone già liberate. In tutto oltre mezzo milione di aderenti, volontari o forzati, che vissero i venti mesi della guerra civile “dalla parte sbagliata”.
“Nel dopoguerra la Resistenza è stata oggetto di innumerevoli studi, ricerche e memorie, e il punto di vista resistenziale, spesso alimentato da storici che ne erano stati protagonisti, ha rappresentato una narrativa dominante”, scrivono gli autori nell’introduzione. “La vicenda dei tanti italiani che scelsero di aderire e combattere per la Rsi, al contrario, è rimasta a lungo marginale, finendo per rappresentare un autentico vuoto nel panorama storiografico e un tassello mancante nel composito quadro della conoscenza e della memoria di quel periodo.”
Un vuoto a cui gli autori hanno cercato di porre rimedio con questo volume di quasi cinquecento pagine, che racconta l’Italia della guerra civile, dalla caduta di Mussolini alla Liberazione.
La maggior parte degli aderenti a Salò, anche coloro che commisero gravi delitti, non pagarono o pagarono in misura lieve per le loro azioni. Casi esemplari sono il comandante della X Mas Junio Valerio Borghese, imputato per quarantatré omicidi, condannato a dodici anni di reclusione ma subito liberato, e il comandante dell’esercito di Salò Rodolfo Graziani, condannato a diciannove anni ma libero tre mesi dopo. Molti altri scamparono, in vario modo, alla giustizia, sfruttando anche la tendenza assolutoria che si intensificò dopo la sconfitta delle sinistre alle elezioni del 1948.
“In buona sostanza – si legge ancora nell’introduzione – nel giro di appena un decennio dalla fine della guerra la gran parte dei fascisti sfuggiti alle vendette post-Liberazione era di nuovo in libertà e la mancata applicazione delle pene diede di fatto un contributo decisivo alla più generale rimozione di memoria alla quale si è assistito nel dopoguerra.”
Non è un caso se, già nel 1948, il Msi raccoglieva il 2 per cento dei voti, e nel 1953 il 6 per cento, divenendo parte stabile del panorama politico della prima repubblica. “Segno evidente – continuano gli autori – che una domanda di rappresentanza politica del neofascismo effettivamente c’era, dovuta anche al retaggio di consenso e di adesioni che il fascismo e la sua esperienza finale di Salò avevano proiettato nell’Italia del dopoguerra, nonostante la tragedia del conflitto mondiale, l’orrore della guerra civile e le indubbie colpe del regime mussoliniano.”
Marco Di Porto