Tornare da Gerico
Da Gerusalemme a Gerico e il Mar Morto la strada scende rapidamente in mezzo alle gobbe del terreno arido. Chissà che cosa hanno pensato i primi soldati israeliani che l’hanno percorsa cinquant’anni fa, durante la Guerra dei sei giorni di cui fra pochi giorni cadrà l’anniversario. Sempre che abbiano pensato qualcosa di specifico, scendendo giù giù fino al punto più basso della Terra. “Torneremo a scendere verso il Mar Morto, sulla strada di Gerico”, cantava Naomi Shemer in “Yerushalaim shel zahav”, avviata a divenire un simbolo tra i più vivi del “miracolo dei sei giorni”, la vittoria fulminante su numerosi eserciti che minacciavano Israele di distruzione. Una strada deserta e in discesa, dove non c’è posto per altro che non sia la gioia della vittoria.
“Sulla strada per Gerico” (Baderech leYeriho) è un racconto di Yizhar Smilansky, noto come S. Yizhar, importante scrittore israeliano di cui per ora soltanto alcuni libri sono stati tradotti e pubblicati in Italia (tra questi “La rabbia del vento”, Einaudi, e “Convoglio di mezzanotte”, elliot). S. Yizhar è nato a Rehovot nel 1916 e appartiene dunque alla prima generazione degli scrittori sabra, autoctoni israeliani. Abile paesaggista, è un riferimento per tutta la spumeggiante letteratura israeliana successiva.
“Sulla strada per Gerico” racconta un episodio durante la Guerra dei sei giorni, quando l’incontro casuale di alcuni soldati israeliani con una famiglia di arabi sfollata diventa l’opportunità per un gesto di solidarietà e fratellanza. La vicenda si svolge lungo la strada tra Gerusalemme e Gerico: nonostante il titolo, però, gran parte della narrazione si concentra sul ritorno, una faticosa anabasi. Diversamente dalla strada per Gerico in “Yerushalaim shel zahav”, quella di S. Yizhar non è deserta. È una strada popolata da uomini e donne, anziani e bambini. È una strada, soprattutto, in cui a ogni discesa corrisponde, molto più difficile, una salita, Aliyah. Non è forse vero che in Israele, e a Gerusalemme in particolare, si ritorna, si sale? Un percorso complesso, dunque, immagine di una Aliyah che non si esaurisce alla dogana ma chiede di essere sempre rinnovata: tenerlo nella giusta considerazione può essere un buon modo per avvicinarsi al cinquantesimo anniversario dalla guerra del 1967. E fare da antidoto contro due atteggiamenti speculari ma ugualmente discutibili: da una parte il trionfalismo sterile, dall’altra una cieca autoflagellazione.
Giorgio Berruto, HaTilwà – Ugei
(11 maggio 2017)