moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

leader…

Prima di congedarsi Moshè chiede all’Eterno di nominare la nuova guida del popolo ebraico, specificando alcune doti che vorrebbe trovare nell’uomo designato.”Moshè parlò al Signore dicendo così: “Nomini l’Eterno, il Signore degli spiriti di ogni vivente, un uomo a capo della Comunità, il quale proceda davanti a loro e che rientri alla loro testa, che li possa far uscire e li possa far rientrare, affinché la Comunità del Signore non sia come un gregge che non ha pastore”.(Bemidbar, 27; 15 – 17). Secondo Rashì, l’implicito significato della preghiera di Moshè è questo: “Signore dell’Universo, Eterno che ha dato la vita a ogni carne, tu conosci le menti degli uomini e come la mente di uno differisca da quella di un altro. Nomina loro un capo che sappia accettare e capire i diversi intendimenti di ciascuno dei tuoi figli”. Il vero leader non è l’uomo di una sola idea, ma colui che è capace di comprendere tutti i punti di vista. Un uomo quindi al di sopra della comunità, al di sopra di ogni politica di partito. “Un uomo che vada avanti a loro…”, che si metta in gioco in prima persona, insomma non uno che dice “armiamoci e partite…! “…uno che li possa far uscire e li possa far rientrare…”, insomma .uno che sappia guidarli (alla guerra) e sappia riportarli (a casa)…”. Un leader deve essere ben conscio che una cosa è portare un popolo in guerra e un’altra è farlo uscire da una situazione critica e di pericolo e riportarlo a una situazione protetta e controllata, al riparo da rischi. Questo ultimo compito è molto più difficile. Un vero capo deve saper fare entrambe le cose.

Roberto Della Rocca, rabbino

(19 luglio 2017)