moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

giusti…

Esistono due modi per essere giusti. C’è chi si concentra, si isola dal mondo per avere sempre presente l’idea di D.o. Che il mondo intorno a lui faccia quello che vuole, non lo smuove dai suoi inviolabili principi. È la persona tutta d’un pezzo, che punta alla sua crescita, al suo continuo miglioramento. C’è invece chi è portato dal suo rapporto con l’insegnamento divino a cercare il contatto con il mondo, per renderlo partecipe della sua esperienza, per far sì che altri lo seguano e a loro volta superino le loro negatività, le loro difficoltà, i loro limiti, e diventino giusti a loro volta.
Nòach era della prima categoria: era un fedelissimo esecutore della volontà di D.o, che aveva sempre con sé, come dice la Torah: “Eth haElokim hithhàllekh Nòach”, “insieme a D.o procedeva Nòach”. Esisteva tra Nòach e D.o un’intimità che escludeva gli altri.
Per Avrahàm il suo rapporto con D.o era subordinato alla possibilità di trasmetterlo anche a chi gli capitava. La sua ospitalità, di cui leggeremo fra due settimane, era uno strumento per parlare di D.o, e di fronte a questo l’esperienza mistica personale poteva e doveva essere accantonata. Ciò è chiamato nella Torah “procedere davanti a D.o”.
L’ascesi non è negativa; ma ciò che salverà il mondo è soltanto il portare i valori in mezzo alla gente.

Elia Richetti, rabbino