moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

Lezione di modestia

Tobia ZeviIl testamento spirituale di rav Giuseppe Laras, che ci ha lasciati la settimana scorsa, colpisce per capacità di sintesi. Condensa in poche righe concetti complessi e li spiega in modo alto ma chiaro, senza tralasciare nessun aspetto rilevante della sua vita e del suo tempo. Andrebbe distribuito tra i dirigenti dell’ebraismo italiano, anche quelli che magari non lo condividono in toto. Perché mette enuclea comunque le grandi sfide che abbiamo alle spalle e quelle che invece dobbiamo ancora affrontare.
Andando avanti, mi convinco sempre più di che siano le persone a fare la differenza, prima ancora che le idee. Un proposito giusto non cammina senza le gambe, il cuore e la testa di una donna o un uomo generoso. In questo senso, trovo che la chiusa del testo sia davvero una grande lezione di modestia, oltre che un piccolo assaggio della personalità di Laras a beneficio di chi non lo ha conosciuto: “Il mio carattere non facile mi ha permesso di sopravvivere ad alcuni gravi rovesci della mia vita, causandomi tuttavia anche incomprensioni e problemi. Nel corso del mio servizio alle nostre Kehillòth, mi auguro, tuttavia, di aver aiutato e rinfrancato più persone di quante possano essere state quelle respinte dalle mie difficoltà caratteriali, a cui vanno le mie scuse”.

Tobia Zevi, Associazione Hans Jonas Twitter @tobiazevi