…Vienna

Schönbrunn, il Ring, il Volksgarten conservano il proprio fascino austero anche nella morsa del gelo. Mentre il freddo a tratti lancinante, il cielo grigio e la neve ghiacciata che copre i giardini avvicinano la Vienna di oggi a quella di macerie in bianco e nero del “Terzo uomo”, con le sue foglie turbinanti al vento nei viali alberati e le ombre che rasentano i marciapiedi e si allungano fino a confondersi con l’oscurità.
Ho trascorso i giorni precedenti Purim nella capitale della piccola repubblica alpina, non più di un secolo fa centro di un impero multinazionale e baricentro dell’Europa danubiana, oltre che del mito asburgico. Eppure, oggi, del passato illustre rimangono vestigia sì preziose, ma che a stento riescono a balbettare risposte ai visitatori di tutto il mondo. Persino dalla cripta del convento dei cappuccini, che ospita decine di sarcofagi con le spoglie degli imperatori, il mito dell’Austria felix sembra fuggito irreversibilmente, come gli dei da Atene al tempo della chiusura delle scuole filosofiche. Rimane, quella sì, la raffinatezza delle cose belle e lontane, il fascino silente di tanta archeologia. Ma se sepolcri della cripta sono muti, continuano a parlare invece migliaia di pagine: quelle in cui prendono vita i piccoli ebrei galiziani di Roth, l’afflato umanitario di Werfel, le scintillanti memorie di Zweig, l’adolescenza entusiasmante di Canetti. E ancora l’epos di Hofmannsthal, la critica dissacrante di Kraus, l’arte classica di Broch e Musil, la raffinatezza di Schnitzler, ma anche la prosa limpida di Freud, il teatro di Grillparzer, le sinfonie di Strauss, la dodecafonia, l’espressionismo…
Il luogo che forse più di ogni altro ha riassunto idealmente qualcosa di tutto questo, almeno per me, è il cimitero Zentralfriedhof, che si trova a sud della città, e in particolare la sua grande e notevole sezione ebraica antica. In una gelida mattinata d’inverno, sotto lentissimi fiocchi di neve, tre o quattro daini corrono leggeri tra lapidi inclinate e imponenti costruzioni famigliari, tra le tombe spoglie dei tanti soldati caduti nella Grande guerra e pietre dalle iscrizioni quasi cancellate dall’edera e dal tempo. È forse tra queste fredde tombe che aleggiano ancora le ombre del mito e l’immagine di una città che fu.

Giorgio Berruto, Hatikwà

(8 marzo 2018)