moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

…sovranismo

“L’amor di Patria non coincide con l’estremismo nazionalista. L’amor di Patria viene da più lontano, dal Risorgimento. Un impegno di libertà, per affrancarsi dal dominio imposto con la forza: allora da Stati stranieri. Dopo la Grande guerra fu una parte politica a comprimere la libertà di tutti. In questo risiede il profondo legame tra Risorgimento e Resistenza…L’amor di Patria oggi è inscindibile con i principi della nostra Costituzione, che ne sono il prodotto e il compimento”. Così il Presidente Mattarella in occasione della celebrazione del 4 novembre. Oggi il nazionalismo, o se preferiamo il sovranismo, è una presenza pericolosa che mina alle radici l’esistenza stessa dell’Europa. Un rischio da cui non è esente purtroppo nemmeno uno Stato, come quello di Israele, nato dall’amor di Patria, che in quel caso si chiamava sionismo, e dall’anelito alla libertà.

Anna Foa, storica

(5 novembre 2018)