Sonnino, l’uomo e lo studioso
Studioso di fama internazionale, Eugenio Sonnino (1938-2012) fu tra i fondatori della Società Italiana di Demografia Storica oltre che docente di Demografia Storica presso la Facoltà di Scienze Statistiche all’Università La Sapienza e direttore del Centro Sperimentale Studi su Roma. All’attivo alcuni studi anche in campo ebraico, a partire da una indagine del 1997 sugli ebrei romani a 30 anni dall’arrivo degli ebrei espulsi dalla Libia. La prima di una serie di attività che hanno prodotto studi di carattere storico-demografico di notevole valore e che saranno ricordati questa domenica, con una giornata di studi in suo onore in programma al Museo ebraico.
Il convegno si aprirà alle 17.15 con i saluti istituzionali di Ruth Dureghello, presidente della Comunità ebraica di Roma; Concetta Baldassarro, Responsabile del Fondo Sonnino della Biblioteca Nazionale di Roma; e del rabbino capo rav Riccardo Di Segni.
A seguire, moderati da Gabriella Yael Franzone, interverranno Luciana Di Laudadio “Sonnino ed Eliseo Sonnino (“Un ricordo”), Lucia Pozzi (“Eugenio Sonnino e la Demografia storica tra lavori noti e inediti”), Silvia Haia Antonucci (“La collaborazione scientifica tra il prof. Eugenio Sonnino e la Comunità Ebraica di Roma”), Anna Esposito (“DescriptioUrbis: il primo censimento della popolazione di Roma e gli ebrei capitolini”) e Claudio Procaccia (“Per la creazione degli alberi genealogici delle famiglie ebraiche romane: le fonti dell’Archivio Storico della CER”).
(4 aprile 2019)