“Limmud a Parma, riscontro positivo”

Una settantina di partecipanti da tutto il Paese ma anche da Malta e Londra, per una trentina di presentazioni complessive offerte, al settimo evento Limmud Italia svoltosi negli scorsi giorni a Parma.
L’evento si è svolto in due location individuate dai membri del Comitato. E cioè l’Università Popolare, nelle cui aule attrezzate si sono tenute le lezioni, e il circolo Parma Lirica, dove i partecipanti hanno potuto pranzare e nella sera di domenica ha avuto luogo uno spettacolo musicale.
L’atmosfera, riferiscono gli organizzatori, “come nei precedenti eventi è stata serena, partecipata, e ricca di scambi di opinione, sempre rispettosa e anche effervescente”. Tra le presentazioni che hanno riscosso maggior successo di pubblico vengono segnalate Niggùn: canto meditazione preghiera (Manuel Buda), Sifrè Torà a Parma e Firenze (rav Amedeo Spagnoletto), Between Matan Torah and Megillat Ruth (Jeff Berger), Messia e Rivoluzione (Miriam Camerini e Angelo Baselli), L’Elegia giudeo-italiana (Sara Natale), Gerusalemme nel Midrash (Sandro Servi).
Il concerto serale, composto e eseguito dal Maestro Riccardo Joshua Moretti, accompagnato da quattro strumentisti, è stato di alto contenuto simbolico e virtuoso. Ha avuto un folto pubblico in cui sono intervenuti anche ospiti istituzionali della città di Parma.Nel pomeriggio di lunedì 3 giugno il gruppo si è trasferito a Soragna per una visita alla sinagoga e al museo ebraico di Soragna, guidata dalla conservatrice Roberta Tonnarelli.
Molto positivi in generale i riscontri dei partecipanti, riferisce ancora l’organizzazione (che ha anche beneficiato del sostegno dalla raccolta Otto per Mille UCEI). La guida all’evento completa sarà consultabile a breve nel sito di Limmud.
(6 giugno 2019)