moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

Not in my Name,
al via il programma formativo

seminaAl centro, come ricorda Saul Meghnagi, Consigliere dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, ci deve essere soprattutto una parola: rispetto. Di sé e del prossimo. Una consapevolezza che segna l’avvio dei corsi di “Not in my Name. Ebrei, Cattolici e Musulmani in campo contro la violenza sulle donne”, il progetto per gli studenti delle scuole italiane promosso dall’UCEI presentato a settembre nella sede del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
È proprio il Centro Bibliografico dell’Unione il luogo designato per l’inizio dell’intenso percorso formativo, che ha come scopo quello di prevenire e contrastare questa piaga, anche in attuazione della Convenzione di Istanbul che, come è stato ricordato, “afferma la necessità di interventi educativi mirati”. Un progetto che intende quindi contribuire “alla consapevolezza critica e al depotenziamento di pregiudizi, discriminazioni e violenze di genere attraverso l’affermazione dei valori universali di pace, giustizia, rispetto e amore per l’altro di cui sono portatori i tre monoteismi”. Un messaggio positivo, condiviso con la Comunità Religiosa Islamica Italiana e con l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, partner di questa iniziativa che è sviluppata sotto l’egida del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Una trentina i ragazzi presenti oggi al Centro Bibliografico UCEI per la prima di una serie di giornate di riflessione e confronto seguendo il programma ideato da Domitilla Melloni e Raffaella Di Castro. Un percorso “per le competenze trasversali e l’orientamento” che si rivolge alle nuove generazioni di un Paese che, sottolineava Meghnagi nel suo saluto, è ancora alle prese con tematiche complesse e irrisolte. “Dall’epoca di Cavour, dal ‘libera Chiesa in libero Stato, son passati diversi anni ormai. Un lungo processo, ancora in corso, con cui siamo chiamati a confrontarci nella vita di ogni giorno. C’è differenza tra laicità e ateismo. Così come tra osservanza religiosa stretta e visione integralista della vita. Temi su cui – ha detto Meghnagi – molto spesso manca la necessaria chiarezza”.
La violenza sulle donne, tema di questo progetto, è parte integrante dell’errata percezione. “Si tratta di un fenomeno con radici storiche di cui siamo consapevoli. Ciò non significa però che si tratti di un qualcosa di immutabile. Anzi, tutt’altro. È fondamentale – ha detto Di Castro – che le religioni facciano i conti con questo problema”.

(28 ottobre 2019)