L’intervento sul canale Facebook UCEI
“I diciotto minuti della nostra libertà”
Primo appuntamento, sul canale Facebook UCEI, con una nuova serie ideata dal rav Roberto Della Rocca, direttore dell’area Educazione e Cultura dell’Unione, in collaborazione con la redazione giornalistica.
“Diciotto di minuti di libertà”, il titolo della rubrica, che ha avuto come prima ospite Gheula Canarutto Nemni, economista, insegnante e studiosa di ebraismo. Un titolo con un significato forte, ha spiegato il rav Della Rocca nella sua introduzione. Ci si avvicina infatti a Pesach. E il divieto principale che caratterizza questa festa è quello di non mangiare cibi lievitati. Cinque sono le specie di cereali che, se a contatto con l’acqua per più di 18 minuti, diventano “chametz”. Una proibizione, ha ricordato il rav, che sancisce la divisione tra cosa è permesso e cosa è invece vietato. Un paradigma per la vita ebraica in ogni generazione: “Per essere liberi ci vuole solerzia, sollecitudine, non dobbiamo far lievitare tutte le nostre azioni a volte troppo sovrastrutturate”.
(19 marzo 2020)