Kasherut, tra regole e tutele
Cosa significa dal punto di vista della legge italiana violare le regole della kasherut. Quali iniziative sono state messe a punto in questi anni dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane in relazione all’offerta di prodotti che rispettano le regole ebraiche. Quali opportunità offre una certificazione kasher a livello internazionale. Sono alcuni dei punti toccati nel sesto appuntamento di “Diritti e libertà” – il ciclo di approfondimenti promosso dall’Associazione Italiana Avvocati e Giuristi Ebrei in collaborazione con l’UCEI – incentrato sul tema della kasherut, della sua tutela a livello normativo e delle opportunità per il futuro. A confrontarsi su questo argomento, l’avvocato Raffaele Nemni, che ha inquadrato le questioni giuridiche legate alla tutela dei consumatori, e l’assessore UCEI con delega alla Kasherut Jacqueline Fellus, che ha invece spiegato cosa si è fatto a livello istituzionale e quali progetti ci sono in cantiere. A condurre l’incontro – introdotto dal direttore della redazione giornalistica UCEI Guido Vitale – il Consigliere UCEI Davide Jona Falco, in rappresentanza dell’Age.