moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

Giardino dei Giusti di Milano
la visita del prefetto Saccone

“Di fronte ai Giusti, all’Albero delle Virtù ci si può sentire un po’ inadeguati, perché siamo tutti esseri umani e tutti possiamo aspirare a essere Giusti, ma facciamo i conti con la nostra limitatezza”. Così il prefetto di Milano Renato Saccone visitando per la prima volta il Giardino dei Giusti di Milano, nato nel 2003 e frutto della collaborazione tra Gariwo, Comune di Milano e Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Accompagnato dal presidente di Gariwo Gabriele Nissim, il prefetto ha spiegato di guardare al Giardino dei Giusti non solo come un luogo: “c’è lo spazio, c’è il tempo, c’è la natura e la cura della natura ma anche tanta spiritualità”. Durante la visita a cui ha preso parte il vicepresidente UCEI Giorgio Mortara, il prefetto ha ricordato le difficili settimane della pandemia e sottolineato come l’emergenza abbia travolto in particolare il personale sanitario. “Alcuni di loro non sono più con noi. Ora dobbiamo ringraziare chi ha dato tanto e non dimenticarlo e questo credo che sia l’obiettivo di questo Giardino, perché se abbiamo un limite è la memoria corta, la memoria breve. Più che parlare di eroi, dobbiamo avere rispetto per il lavoro fatto. Non pensiamo solo al primario, pensiamo a tutti gli infermieri, a chi ha tenuto puliti gli ospedali, tutto questo lo dobbiamo ricordare e questo luogo ce lo ricorda. Vi ringrazio per questo”.
“Ringrazio a mia volta il prefetto perché, in occasione della sua visita, il Giardino ritorna ad animarsi e a essere un simbolo di vita e di speranza”, la replica di Nissim. “Vogliamo che le storie dei Giusti siano di esempio alle generazioni future, in una sorta di staffetta continua per fare il bene. L’intento è fare conoscere gli esempi virtuosi delle persone che, in questa catastrofe inaspettata, dal mattino alla sera hanno dovuto cambiare le loro vite, come i sindaci dei comuni più colpiti dalla pandemia, i medici e molti altri operatori, e manifestare attraverso il Giardino la nostra gratitudine a tutti loro”.
Alla visita hanno partecipato anche Pietro Kuciukian, Console onorario della Repubblica d’Armenia in Italia e co-fondatore di Gariwo, e Anna Maria Samuelli, responsabile della Commissione didattica di Gariwo.