Un confronto che ci riguarda
Domani (rispettivamente: 27 luglio 1656, era giovedì, per la cronaca, o se si preferisce 6 Av 5416) è l’anniversario della pronuncia del Cherem contro Baruch de Spinoza da parte dei membri del ma’amad della sinagoga sull’Houtgracht (ovvero della comunità ebraico-portoghese di Amsterdam). Che cosa rimane di quella scena oggi? Forse la memoria dell’espulsione. O forse, andando anche oltre sia la vita di Spinoza, sia la comunità di Amsterdam, dobbiamo guardare a quella scena come il momento simbolico dello scontro tra due figure canoniche: da una parte il diritto di esercitare la filosofia contro i pregiudizi, dall’altra la difesa della comunità così com’è? Quel confronto non continua a riguardarci? E la domanda non è ancora la stessa: da che parte stare? Perché?
David Bidussa, storico sociale delle idee
(26 luglio 2020)