Sorgente di vita
Il tempo della vecchiaia

Un elogio della vecchiaia in tempo di pandemia con una riflessione del rabbino Benedetto Carucci Viterbi, dai grandi vecchi della Bibbia agli insegnamenti della tradizione, e con le voci di quattro ebrei italiani avanti con gli anni, ma pieni di risorse e di voglia di fare: inizia così la puntata di Sorgente di Vita in onda su Rai Due domenica 6 dicembre.
Ziva Modiano Fischer, Pupa Garribba, Ugo Foà e Marco Di Porto sono quattro “diversamente giovani”, molto attivi nel mondo ebraico e nel volontariato. Appartengono a una categoria particolarmente esposta ai rischi della pandemia: quella degli anziani. Da bambini hanno vissuto le discriminazioni, le privazioni e i dolori della seconda guerra mondiale, e oggi hanno reagito alle restrizioni con straordinaria resilienza, adattandosi anche alle nuove tecnologie, per continuare con le loro iniziative. Nella loro esperienza, un messaggio di ottimismo rivolto alle giovani generazioni.
Il servizio, dal titolo “Diversamente giovani”, è di Alessandra Di Marco e Marco Di Porto.

La puntata continua con un servizio sulle celebrazioni in Israele per il Sigd, la festa degli ebrei di origine etiope, che simboleggia il loro desiderio storico di tornare in Terra d’Israele. I “falascià”, gli ebrei emigrati nello Stato ebraico dall’Etiopia in più ondate a partire dagli anni ’80, hanno portato con sé le loro antiche tradizioni, la loro lingua e le liturgie. Oggi, con la guerra in atto in Etiopia, un altro gruppo di profughi è arrivato in Israele grazie all’iniziativa della Ministra per l’integrazione, Pnina Tamano-Shata, anche lei di origine etiope.
Il servizio, dal titolo “Il lungo ritorno”, è del corrispondente Rai da Israele Raffaele Genah.

La puntata si chiude con la storia della Pir, la Petroliferia Italo-Rumena, storica azienda di logistica portuale, fondata cento anni fa, nel 1920, a Ravenna. Al timone la famiglia Ottolenghi, che durante la guerra subì le leggi razziste e fu poi costretta a vivere in clandestinità durante l’occupazione nazista. Per i cento anni dalla fondazione, sono stati realizzati una mostra, un documentario e un libro, “Il merito dei padri”. Ne raccontano la storia Emilio e Guido Ottolenghi, padre e figlio, quest’ultimo di recente insignito dell’onorificenza di Cavaliere del lavoro dal Presidente Mattarella.
Il servizio, dal titolo “Il merito dei padri”, è di Marco Di Porto e Adriano Leoni.

La puntata di Sorgente di Vita va in onda su RAI DUE domenica 6 dicembre alle ore 8.10. Sarà replicata martedì 8 dicembre all’1.10, e domenica 13 dicembre all’1.00. I servizi dopo la messa in onda sono pubblicati sul sito www.raiplay.it/programmi/sorgentedivita