moked/מוקד

il portale dell'ebraismo italiano

“Israele, l’emergenza Covid
non frena il cinema di qualità”

Uno dei primi film di grande successo finanziati dall’Israel Film Fund (IFF), il fondo israeliano per il cinema, è stato Avanti Popolo. Scritta e diretta nel 1986 da Rafi Bukai, la pellicola è legata alla Guerra dei sei giorni ed è considerata un capolavoro del cinema israeliano. È una satira ironica e brillante sull’assurdità della guerra. Ed è anche il primo film israeliano ad avere come protagonista uno, o meglio due, arabi. Sono passati gli anni, ma la sua importanza non è diminuita e anche per questo l’Israel Film Fund lo ha scelto tra i film da proiettare online per intrattenere gli israeliani chiusi in casa nel lockdown. Come racconta a Pagine Ebraiche il direttore esecutivo dell’IFF Lisa Shiloach-Uzrad, l’ente, durante la prima chiusura del paese per la pandemia, ha lanciato il progetto Yotzim LaSalon (Usciamo nel salotto): oltre a proiettare un film del suo immenso catalogo, ha organizzato a seguire incontri con i registi e attori delle pellicole, aprendo uno spazio di approfondimento sul cinema israeliano molto apprezzato, con interazioni anche sui social network. E tra i primi film, racconta Shiloach-Uzrad, c’è stato proprio Avanti Popolo. Un esempio, peraltro, della filosofia dell’Istituto: dare ampio spazio alla creatività di registi e sceneggiatori israeliani per fare in modo di costruire nel paese un cinema di qualità e originale. “I film prodotti con il sostegno del fondo – spiega Shiloach-Uzrad, tra le protagoniste di #SheTechBreakfast!, serie di incontri su Instagram organizzata dall’ambasciata d’Israele in Italia – hanno portato sin dal 1979 sullo schermo personaggi e temi che raramente erano stati presentati prima: le difficoltà di assimilazione in una società di immigrati; le complesse relazioni tra ebrei e arabi; l’impatto della Shoah; le culture religiose contro quelle secolari; il servizio nell’esercito israeliano”. A dare fondi all’Israel Film Fund è il ministero della Cultura e dello Sport e la Israel Film Commission. “Il nostro budget è di circa 5-6 milioni di euro all’anno e operiamo attraverso bandi. I registi e i produttori israeliani presentano le loro sceneggiature per la realizzazione o lo sviluppo del film. E c’è poi una selezione approfondita delle proposte. Ne arrivano circa quattrocento-cinquecento all’anno. È tanto se si pensa che siamo un paese così piccolo”. I film che ottengono di essere finanziati sono tra i 12 e i 15 all’anno, a cui si aggiungono 25 sceneggiature. Prima di arrivare a questo risultato, la scrematura è stata lunga con le proposte che hanno passato il vaglio di esperti del settore, che leggono e giudicano. Il 20% arriva poi sul tavolo di Shiloach-Uzrad e dei suoi collaboratori. Si procede a una presentazione più approfondita del progetto e i più convincenti ottengono l’importante sostegno del fondo. “Cerchiamo davvero di assicurarci di sostenere una gamma molto diversificata di film, registi e argomenti. Ed è importante per noi dare voce ad artisti che siano diversi tra loro. Così abbiamo registi emergenti e abbiamo quelli affermati. E siamo molto consapevoli della necessità di avere una rappresentazione delle realtà di minoranza, così come di sostenere la parità di genere”.
Il lavoro dell’IFF è proseguito anche durante la pandemia. “È stata l’occasione per molti per mettere a punto le proprie idee, raffinarle, ripulire le sceneggiature. Nonostante l’emergenza, il sistema cinematografico non si è fermato del tutto. Certo l’incognita per noi come per tutto il mondo rimane il destino dei cinema, ma io sono fiduciosa e credo che le persone avranno voglia di socialità. Di tornare a guardare un film insieme. Le faccio un esempio: mi è stato riferito che il Jerusalem Cinematheque ha iniziato a vendere a febbraio i biglietti per marzo. In poco tempo sono andati sold out”. Il tutto è possibile grazie alla formidabile campagna vaccinale nel paese che ha permesso anche alla cultura di vedere i suoi spazi riaperti. “Penso che gli israeliani in generale siano un po’ come gli italiani. Sanno cos’è il divertimento. E il cinema – dice Shiloach-Uzrad – ne fa parte”.

Daniel Reichel, Pagine Ebraiche Marzo 2021