Sorgente di vita – La notte sul monte

Si apre con una testimonianza sulla tragedia del Monte Meron la puntata di Sorgente di Vita in onda su Rai Due domenica 9 maggio.
Nel racconto di Miriam Camerini, alcuni momenti del pellegrinaggio di Lag Ba Omer in onore del rabbino e mistico dell’antichità Shimon Bar Yochai, che si è trasformato in una ressa da incubo che ha causato quarantacinque morti e centocinquanta feriti. Dopo i giorni del dolore e del lutto nazionale, Israele si interroga sulle responsabilità del maggior disastro civile nella storia israeliana.
Il servizio, dal titolo “La notte sul monte”, è di Francesco Candilio e Lucia Correale.
La puntata prosegue con un servizio su Shavuot, la festa che ricorda il dono della Torah al popolo ebraico. Sulle rive del Tevere, un dialogo a più voci tra Rav Benedetto Carucci Viterbi, direttore delle scuole ebraiche di Roma, e tre studenti Noa Bentura, Daniel Di Veroli e Graziano Sonnino. Tante domande, tanti spunti di riflessione e la ricerca di risposte sempre nuove su Shavuot che, come tutte le feste ha tanti significati spirituali e religiosi ma abbraccia anche temi legati agli aspetti naturali e al ciclo delle stagioni, per cui è detta anche festa delle primizie.
Il servizio, dal titolo “Dialogo sulla festa”, è di Francesco Candilio e Lia Tagliacozzo.
Il terzo servizio è dedicato alla vicenda di Pacifica Di Castro, popolana ebrea del ghetto di Roma, che nel 1694 fu arrestata dagli sbirri papali e condotta alla Casa dei Catecumeni per essere battezzata. E che resistè, nella sua fede incrollabile, a tutti i tentativi di conversione forzata. A lei dà voce il libro di Susanna Limentani “Opporsi alla conversione”, con le parole che affiorano dal memoriale notarile dell’epoca, conservato nell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma, che fu scritto in sua difesa e indirizzato alla sacra congregazione del Sant’Uffizio.
Il servizio, da titolo “Una donna di coraggio”, è di Lucia Correale e Alessandra Di Marco.
La puntata si chiude con un servizio dedicato alla storica conferenza di Sanremo del 1920, celebrata di recente con un evento culturale e di amicizia tra Italia e Israele con una diretta Rai del Tg2, tra filmati d’epoca, momenti musicali e interventi istituzionali.
Nella sontuosa villa Devachan la cittadina ligure ospitò, nell’aprile del 1920, un vertice internazionale tra i vincitori della Prima Guerra Mondiale, in cui si definì la spartizione dell’Impero Ottomano sconfitto, sostanzialmente tra Francia e Gran Bretagna; spartizione in cui trovò posto l’ambizione del popolo ebraico ad avere un proprio “focolare ebraico” nella Palestina mandataria, come già previsto dalla dichiarazione Balfour del 1917. Una rilevante tappa del cammino verso la nascita dello Stato d’Israele, che ebbe luogo in Italia centouno anni fa.
Il servizio, dal titolo “La strada verso Sion”, è di Marco Di Porto e Adriano Leoni.

La puntata di Sorgente di Vita va in onda su RAI DUE domenica 9 maggio alle 8.10 Sarà replicata martedì 11 maggio all’1.30 circa e domenica 16 maggio all’1.45. I servizi dopo la messa in onda sono pubblicati sul sito www.raiplay.it/programmi/sorgentedivita