“Trattativa sul nucleare,
Iran non rispetta intesa”
Dal G20 straordinario sull’Afghanistan al negoziato sul nucleare iraniano, il segretario di Stato Usa Antony Blinken si confronta con La Stampa su alcuni temi al centro dell’agenda diplomatica americana.
Con riferimento al dialogo con Teheran, afferma: “Noi ci siamo impegnati per tornare all’accordo Jcpoa, in buona fede, da mesi. Abbiamo avuto sei o sette round di conversazioni, non dirette, perché gli iraniani si rifiutano. In questi colloqui con gli alleati europei, la Russia e la Cina, abbiamo dimostrato di essere pronti a tornare al pieno rispetto dell’intesa, se l’Iran farà altrettanto. Finora non ha dimostrato questa volontà”. La speranza di Blinken “è che tutti i partner premano sull’Iran affinché torni presto a rispettare l’accordo”.
Sosta al Memoriale della Shoah di Milano per Mario Draghi: al suo fianco Liliana Segre. Il primo ministro ha parlato davanti alla scritta Indifferenza “voluta proprio dalla senatrice a vita che da quel luogo buio della Stazione Centrale, divenuto oggi spazio per non dimenticare, fu deportata a tredici anni” (Corriere). Draghi e Segre si sono incamminati insieme al suo interno. A pochi passi, riporta Repubblica, “il presidente e la vicepresidente della Fondazione del Memoriale, Roberto Jarach e Milena Santerini, e più in là un piccolo gruppo ammesso alla visita, il sindaco Sala, il presidente onorario de Bortoli, la vice presidente della Regione Moratti”.
Tentativo di fuga per Irmgard Furchner, 96 anni, ex segretaria nazista accusata di complicità nello sterminio di 11.412 persone e per il tentato omicidio di altre 18. La tentata evasione dalle proprie responsabilità, segnala il Giornale, non è durata a lungo: poche ore dopo aver lasciato l’ospizio di Amburgo in cui vive “è stata fermata dalla polizia”.
Pugno duro, in Francia, contro alcune organizzazioni islamiche radicali in azione con una violenta propaganda dell’odio. Il ministro dell’Interno ha infatti disposto il loro scioglimento, oltre alla chiusura delle moschee sulle quali facevano perno. Ne parla Il Foglio. L’esponente del governo ha anche confermato che chiederà lo scioglimento della casa editrice islamista Nawa che, sue parole, “incita allo sterminio degli ebrei e legittima la lapidazione degli omosessuali”.
Ogni venerdì, a partire da quest’oggi, in vendita con Repubblica le principali opere di Natalia Ginzburg. La voce, si legge in un articolo di presentazione dell’iniziativa, “di una donna che ha attraversato la storia del Novecento, le sue trasformazioni e tragedie”. E di una scrittrice “nata per raccontare storie, e che continua oggi a raccontarci la nostra storia”.
Su Avvenire Massimo Giuliani presenta l’opera di traduzione del Nuovo Testamento in ebraico, curata da Marco Cassuto Morselli e Gabriella Maestri per Castelvecchi. Il frutto, si legge, di “tredici anni di studio e lavori congiunti”.
La condanna a oltre 13 anni di reclusione nei confronti di Mimmo Lucano, l’ex sindaco di Riace, fa discutere. Per Gad Lerner, che ne scrive sul Fatto Quotidiano, “la sentenza di cui è vittima capovolge il senso comune della giustizia”.
Adam Smulevich twitter @asmulevichmoked
(1 ottobre 2021)