Ebraismo italiano, molte identità
Un progetto che guarda al futuro

Il progetto di catalogazione del patrimonio culturale ebraico in Italia è stato avviato nel 2016 con il duplice obiettivo di aggiornare scientificamente e con il supporto di immagini fotografiche le schede compilate negli anni ’80 nell’ambito del piano di lavoro Ars – Presenza Ebraica in Italia, nonché di inventariare ex novo il materiale conservato presso le singole Comunità, i cimiteri ebraici non ancora censiti, i musei statali e civici. Un lavoro che la pandemia non ha arrestato e che è destinato in prospettiva, si ricordava in occasione dell’ultima riunione del Consiglio della Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia (FBCEI), “a dare vita a un vero e proprio Centro del Catalogo” che sarà collocato all’interno del Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara.
Una conferenza online in programma mercoledì 9 marzo alle 18 sarà l’occasione per fare il punto sul “recupero delle identità dell’ebraismo italiano” che questo progetto sta realizzando. Apriranno l’evento, che sarà possibile seguire via Zoom e in streaming sul canale Facebook della Fondazione, i saluti istituzionali del suo presidente Dario Disegni e di Carlo Birrozzi, direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD).
Sarà poi Andreina Draghi, responsabile del progetto e Consigliera della Fondazione, a presentare l’azione intrapresa per la salvaguardia del patrimonio ebraico. Con lei anche Dora Liscia e Mauro Perani in rappresentanza del comitato scientifico. In seguito Ada Gabucci parlerà di “rapporti operativi con ICCD e processo di recupero delle catalogazioni precedenti” mentre Stefano Frache, amministratore delegato di Dynamix Italia, si soffermerà su “interoperabilità tra il nascente portale patrimonio.beniculturaliebraici.it e le banche dati del Ministero della Cultura”. Spazio infine ai catalogatori in azione su tutto il territorio italiano: Silvia Di Giovanna – Sicilia; Baruch Lampronti – Piemonte; Elsa Laurenzi – Lazio; Aura Racioppi – Puglia; Liora Reif – Toscana; Antonio Spagnuolo – Veneto e Friuli Venezia Giulia; Roberta Tonnarelli – Emilia Romagna. Modererà l’incontro il componente della Giunta FBCEI Giorgio Segrè.
(Nell’immagine in alto: l’ultima riunione del Consiglio FBCEI)