In viaggio in Israele

Una visione consapevole sull’ebraismo e i testi della Tradizione che ne sono il fondamento. È il taglio dato a un recente pellegrinaggio di 8mila giovani statunitensi del Cammino Neocatecumenale in Israele che ha anche attraversato le strade di Gerusalemme. “Partiti in piccoli gruppi, hanno seguito itinerari diversi di 10-15 giorni. Alcuni hanno visitato l’Egitto e la Giordania, e passando per il monte Sinai hanno ripercorso l’itinerario dell’Esodo, dalla schiavitù alla libertà. Di tappa in tappa hanno riscoperto e meditato i brani biblici corrispondenti al luogo”, raccontano dall’organizzazione.
Loro meta la Domus Galilaeae. Un centro internazionale di studio e formazione gestito dal Cammino vicino a Korazim che – nelle parole del suo rettore, padre Rino Rossi – va a realizzare uno dei principali auspici della dichiarazione conciliare Nostra Aetate e del successivo impegno di Karol Wojtyla (che fu qui nel 2000) come papa: “Favorire con opportune iniziative un’approfondita formazione religiosa ed un proficuo dialogo tra ebraismo e chiesa cattolica”. Reazioni molto positive tra i partecipanti. “Oggi ci siamo fidanzati… non c’è posto più adeguato per iniziare una avventura del genere!” ha raccontato Emanuele, veneziano che vive in Connecticut, con al fianco la sua Naomi. Quale la cosa che più l’ha colpita? “Il deserto – risponde lei, che è di origine maltese – perché là Dio ha sposato il suo popolo, e il Sinai, perché è una metafora della vita: si fatica molto a salire, ma poi la vista è meravigliosa”. Molti pensieri e riflessioni sono stati dedicati alla memoria di Carmen Hernandez, co-iniziatrice del Cammino Neocatecumenale e prima ispiratrice di questa modalità di pellegrinaggio. Nell’occasione della sua scomparsa, avvenuta sei anni fa, alcune voci del mondo ebraico la salutarono come “una donna giusta” che molto si era spesa per favorire la conoscenza reciproca e un dialogo fondato su basi solide. Bibbia alla mano, a metà degli Anni Sessanta aveva approfondito le radici ebraiche del cristianesimo percorrendo la terra d’Israele in lungo e in largo.

(8 agosto 2022)