“Diploma Universitario UCEI,
un’offerta ricca e di qualità”

Al via una nuova stagione di studi del Diploma Universitario Triennale in Studi Ebraici UCEI. Intitolato alla memoria di Renzo Gattegna, il diploma sarà connotato anche quest’anno da un ampio spettro di stimoli culturali: lingua ebraica, ermeneutica biblica, filosofia, storia contemporanea, storia economica e storia del sionismo tra le molte materie che saranno oggetto di insegnamento.
“Un’iniziativa che si conferma nella sua forte specificità identitaria, ma anche flessibilità. Uno degli obiettivi infatti è quello di favorire il più possibile scelte modulate su orientamenti diversi” le parole di Livia Ottolenghi, assessore alle Politiche Educative dell’Unione, nell’introdurre il piano formativo nel corso di un evento online svoltosi nelle scorse ore. Un “fiore all’occhiello” dell’offerta educativa UCEI, è stato poi rilevato, anche per via “dell’esperienza arricchente” maturata finora da chi vi ha preso parte. Molti i punti fermi che la caratterizzano. Affiancati però, ha aggiunto Ottolenghi, da “una costante attività di revisione e rinnovamento volta a migliorare sempre la qualità dell’offerta”.
L’incontro, introdotto da Myriam Silvera, si è aperto con una lezione inaugurale del direttore del Diploma e rabbino capo di Roma rav Riccardo Di Segni. Al centro alcuni usi e ritualità del Capodanno ebraico ormai imminente. Dal suono dello shofar alla simbologia del melograno, per arrivare al significato del Seder. Spazio poi alle presentazioni dei docenti, che per questa edizione saranno Massimo Acanfora Torrefranca, Roberta Ascarelli, rav Michael Ascoli, Cyril Aslanov, Luisa Basevi, Elissa Bemporad, Annalisa Capristo, rav Benedetto Carucci Viterbi, Ester Di Segni, rav Alberto Funaro, Massimo Giuliani, rav Umberto Piperno e Giacomo Todeschini.
L’UCEI ha inoltre istituito un fondo di 2500 euro in memoria di Dalida Sassun z.l. in favore degli studenti che frequentano l’intero ciclo del Diploma Universitario Triennale in Studi Ebraici “Renzo Gattegna” e che abbiano bisogno di un sostegno economico. Per presentare la richiesta di erogazione del contributo gli interessati sono invitati a farne domanda allegando il modello ISEE e i certificati dei titoli di studio conseguiti.
Le domande dovranno essere inviate all’indirizzo mail: diploma.universitario@ucei.it entro e non oltre il 30 novembre 2022 (6 Kislev 5783).
Clicca qui per rivedere l’incontro
(Nell’immagine: una sessione di esami del Diploma Universitario UCEI)