Sorgente di vita
Sukkot, il tempo della gioia

Si apre con un servizio sulla festa di Sukkot, la puntata di Sorgente di vita in onda su Rai Tre domenica 9 ottobre, vigilia della festività.
Il rabbino Roberto Colombo racconta le origini e il significato di una delle ricorrenze più importanti del calendario ebraico, che rievoca la permanenza del popolo ebraico nel deserto dopo l’uscita dall’Egitto. Una festività che dura otto giorni, durante i quali si dimora e si consumano i pasti nella Sukkah, la capanna che simboleggia le abitazioni provvisorie in cui il popolo visse durante il cammino verso la Terra d’Israele. Un altro elemento simbolico della festa è il Lulav, un fascio di arbusti che raccoglie quattro specie di piante: cedro, palma, mirto e salice.
Il servizio, dal titolo “Il tempo della gioia”, è di Francesco Candilio e Lucia Correale.
La puntata prosegue con un servizio sull’attentato al Tempio Maggiore di Roma del 9 ottobre 1982, nel quale perse la vita il piccolo Stefano Gaj Tachè, e quasi quaranta persone rimasero ferite. A quarant’anni di distanza, una vicenda per molti versi ancora oscura, che si intreccia con il cosiddetto “Lodo Moro”, un presunto accordo segreto tra lo Stato e gruppi armati palestinesi, che avrebbe garantito ai terroristi una certa libertà di azione in Italia. Ne parlano il direttore del quotidiano La Repubblica Maurizio Molinari e la ricercatrice Giordana Terracina, che ha studiato i documenti desecretati negli ultimi anni, conservati presso l’Archivio Centrale dello Stato.
Il servizio, dal titolo “Quarant’anni dopo”, è di Alessandra Di Marco e Lia Tagliacozzo.
Il terzo servizio è dedicato a “Il silenzio che urla”, il libro scritto da Gadiel Gaj Tachè, fratello di Stefano e sopravvissuto all’attentato del 9 ottobre 1982. Gadiel, tra storia personale e riflessioni generali, racconta il difficile cammino per trovare un equilibrio dopo il dramma che ha colpito la sua famiglia. Una strada di vita, che Gadiel percorre anche grazie alla musica, una grande passione al centro di tanti suoi progetti.
Il servizio, dal titolo “Il silenzio che urla”, è di Francesco Candilio e Marco Di Porto.
La puntata si chiude con un’intervista allo scrittore americano Joshua Cohen, fresco della vittoria del Premio Pulitzer per la narrativa. Al Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, in occasione della Festa del Libro Ebraico, ha presentato proprio il romanzo che gli è valso il maggiore riconoscimento giornalistico a livello internazionale, “I Netanyahu”. Un racconto brillante, che prende le mosse, romanzandolo, dall’incontro avvenuto negli anni ’60 tra il critico letterario Harold Bloom e Benzion Netanyahu, storico dell’ebraismo medievale e padre di Benjamin, più volte premier e protagonista della scena politica israeliana.
Il servizio, dal titolo “Una storia da Pulitzer”, è di Adriano Leoni e Daniele Toscano.
La puntata di Sorgente di Vita andrà in onda su RAI TRE domenica 9 ottobre alle 7.00. Sarà replicata sullo stesso canale la sera di martedì 11 ottobre all’1.05, di mercoledì 12 all’1.05 e di lunedì 17 ottobre all’1.40. I servizi dopo la messa in onda sono pubblicati sul sito www.raiplay.it/programmi/sorgentedivita