“Memoria viva, costruiamola
insieme agli studenti”

Al via una nuova edizione dei PCTO, i percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento proposti al mondo della scuola dalla Fondazione Museo della Shoah di Roma. Ad attivare l’iniziativa un dialogo con Emanuele Di Porto, sopravvissuto bambino alla razzia del 16 ottobre 1943, alla presenza e con la partecipazione di alcune centinaia di studenti degli istituti superiori della Capitale e del Lazio. L’incontro, al Teatro Palladium di Roma ma fruibile in streaming anche nel resto del Paese, si è aperto con i saluti del presidente della Fondazione Mario Venezia. Nelle sue parole un richiamo alla necessità di lavorare fianco a fianco con le nuove generazioni attraverso impegni e progetti dedicati. Come Radici Future, che vede all’opera un gruppo di giovani volontari alla Casina dei Vallati (la sede della Fondazione). Sul palco anche l’assessore comunale alla Cultura Miguel Gotor, che ha evidenziato come incontri del genere “siano un lievito civile e culturale”. Gotor ha anche annunciato il prossimo ripristino dei Viaggi della Memoria, con una prospettiva anche italiana (da Fossoli alla Risiera di San Sabba). Il messaggio “è che noi italiani non siamo fuori dal cono d’ombra della Shoah”.
Tra le prossime iniziative che vedranno la Fondazione Museo della Shoah impegnata la seconda edizione della rassegna di film “La Shoah nel cinema italiano” a cura della storica Isabella Insolvibile. Quattro le proiezioni alla Casa del Cinema. Il primo appuntamento, domenica 23 ottobre alle 17, sarà con il film di Ferzan Özpetek “La finestra di fronte” (2003): tra gli ospiti Raoul Bova. Il secondo si terrà domenica 6 novembre alle 11 e vedrà la proiezione de “Gli occhiali d’oro” (1987) di Giuliano Montaldo, tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Bassani e vincitore del David di Donatello per le musiche di Ennio Morricone. Si proseguirà il 27 novembre alle 17 con “A luci spente” (2004) di Maurizio Ponzi. A parlare del film, ambientato nella Roma sotto occupazione nazista, sarà Giulio Scarpati. Chiuderà la rassegna, l’11 dicembre alle 11, “Concorrenza sleale” (2001) di Ettore Scola. Ad essere raccontate le vicende di due commercianti nella Roma del ’38.
Le proiezioni saranno aperte al pubblico e gratuite previa prenotazione.
Per maggiori informazioni: eventi@museodellashoah.it
(Immagine: Ariel Nacamulli)