Sorgente di vita
Un Sefer per Stefano

Si apre con un servizio sulla cerimonia per ricordare l’attentato terroristico al Tempio Maggiore di Roma del 9 ottobre 1982 la puntata di Sorgente di vita in onda su Rai Tre domenica 23 ottobre.
Alla presenza di un ospite d’onore d’eccezione, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, le scuole ebraiche della capitale hanno donato per l’occasione un Sefer Torah, un sacro rotolo della Bibbia ebraica, in memoria di Stefano Gaj Tachè, il bimbo di appena due anni che perse la vita nell’attentato. Un momento di grande emozione, accompagnato dai canti dei bambini. Le interviste al rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni, alla presidente della Comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello e alla presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Noemi Di Segni.
Il servizio, dal titolo “Un Sefer per Stefano”, è di Adriano Leoni e Daniele Toscano.
La puntata prosegue con un servizio sul documentario “Good Morning Tel Aviv” di Giovanna Gagliardo, presentato alla Festa del Cinema di Roma. La pellicola ripercorre la storia di Tel Aviv dalla sua fondazione, agli inizi del ‘900, fino ai giorni nostri. Una città in continuo movimento, un melting pot di culture che convivono, una società piena di giovani, di arte e cultura che vive un incessante sviluppo. Un viaggio nel tempo e nello spazio con guide d’eccezione, quali il sindaco Ron Huldai e il coreografo Ohad Naharin.
Il servizio, dal titolo “Good morning Tel Aviv”, è di Alberto Caviglia e Alessandra Di Marco.
Foto, installazioni, opere d’arte, postazioni multimediali e un giardino allestito per l’occasione: è “Sotto lo stesso cielo”, la mostra che il Museo dell’ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara ha allestito per raccontare Sukkot, la festa delle capanne, visitabile fino al 5 febbraio 2023 e al centro del terzo servizio della puntata. Un percorso che illustra in maniera interattiva simboli e tradizioni di una importante festività, a partire dalle “tavole di Praglia”, che adornavano una “Sukkà”, una capanna del ‘700, manufatto artistico di grande valore. Le interviste al presidente del Meis Dario Disegni, al direttore Amedeo Spagnoletto e alla curatrice Sharon Reichel.
Il servizio, dal titolo “Sotto lo stesso cielo”, è di Francesco Candilio e Nathan Greppi.
La puntata si chiude con una intervista alla scrittrice israeliana Ayelet Gundar-Goshen, che ha presentato a Roma il suo quarto romanzo, “Dove si nasconde il lupo”. Un thriller psicologico, che racconta la storia di una famiglia che da Israele si trasferisce in California, pensando di realizzare il “sogno americano”, ma che ben presto si ritrova a vivere un incubo. Un romanzo costruito intorno alle paure dei protagonisti, scritto da una delle voci più autorevoli della nuova letteratura israeliana.
Il servizio, dal titolo “Le vite dei figli”, è di Alberto Caviglia e Alessandra Di Marco.
La puntata di Sorgente di Vita andrà in onda su RAI TRE domenica 23 ottobre alle 7.00. Sarà replicata sullo stesso canale la sera di martedì 25 ottobre all’1.10, di mercoledì 26 ottobre all’1.10 e di lunedì 31 ottobre all’1.40. I servizi dopo la messa in onda sono pubblicati sul sito.