L’iniziativa di Musica Libera
Trieste ebraica: luoghi, storie, incontri

Un viaggio tra “archeologia e storia” quello che ha visto la Comunità ebraica triestina protagonista di una giornata a porte aperte promossa dall’Associazione Musica Libera. Il punto di ritrovo per i partecipanti all’iniziativa, organizzata dall’artista Davide Casali, è stato l’Arco di Riccardo nell’area dove un tempo sorgeva il Ghetto. Testimonianza a partire dalla quale la guida Marzia Arzon e il geometra Adelio Paladini dell’Archivio Tecnico Disegni del Comune hanno avviato un percorso attraverso luoghi ed edifici: da Corte Trauner al Ghetto di Riborgo, con riferimenti storici e documentali ad evidenziare il passaggio all’attuale configurazione del quartiere dopo le demolizioni innescate dal Piano Regolatore del 1934. La successiva tappa è stata il Museo ebraico Carlo e Vera Wagner, visitato in compagnia di Annalisa Di Fant. Mentre a seguire lo storico Alessandro De Antoni ha tenuto una lezione sulla legione romana che attraversò Trieste per raggiungere Gerusalemme e distruggerne il Tempio nell’anno 70. Dopo un pranzo a cura del servizio Glam Casher di Gloriana Candusso, il gruppo si è recato in sinagoga. Durante la sua visita il cantore Nathan Neumann ha proposto un itinerario alla scoperta della musicalità ebraico-triestina, eseguendo alcuni brani della liturgia sinagogale.