“16 ottobre, ricordiamo insieme”

L’ex Collegio militare di via della Lungara fu il luogo in cui gli oltre mille ebrei romani rastrellati il 16 ottobre 1943 vennero raccolti prima della loro deportazione ad Auschwitz-Birkenau. Un luogo della Memoria dove è tornato a fare tappa il progetto dell’associazione “Ricordiamo insieme”, giunto quest’anno alla decima edizione. Molti gli interventi che hanno segnato la cerimonia commemorativa del 16 ottobre nel cortile del palazzo, sede oggi del Centro Alti Studi per la Difesa. “Un tassello significativo a pochi giorni da un altro anniversario: i cento anni dalla Marcia su Roma”, le parole del rabbino capo rav Riccardo Di Segni. Eventi da leggere insieme, ha detto, perché diversi momenti di “un pendio scivoloso che trascina verso la distruzione”. Da qui l’esigenza “di stare attenti, vigilare, lottare per l’affermazione dei diritti”. 
A portare i saluti delle istituzioni coinvolte sono stati Rivka Spizzichino e Tobia Wallbrecher di Ricordiamo Insieme e Lello Dell’Arriccia a nome di Progetto Memoria. Sono poi seguiti gli interventi dell’ammiraglio Giacinto Ottaviani, presidente del Centro Alti Studi per la Difesa, dell’arcivescovo militare Santo Marcianò, del direttore dell’ufficio nazionale per l’ecumenismo e il Dialogo interreligioso della CEI don Giuliano Savina, dell’assessore alla Memoria della Comunità ebraica romana Massimo Finzi, dello psichiatra Alberto Sonnino e di Gianni Polgar, sfuggito bambino alla razzia.
L’iniziativa, svoltasi con la collaborazione artistica dell’associazione Suoniamo insieme per Alisa, era stata preceduta da alcuni momenti di ricordo e riflessione all’obelisco di piazza San Pietro e al carcere giudiziario di Regina Coeli. Tra gli intervenuti il presidente dell’Amicizia Ebraico-Cristiana Marco Cassuto Morselli, il rettore della Basilica Santa Sabina Philipp J. Wagner, l’ingegner Nando Tagliacozzo (familiare di deportati), sua figlia Lia, scrittrice, la direttrice di Regina Coeli Claudia Clementi, il cappellano Vittorio Trani.
Si è poi svolta, come ogni anno, la cerimonia dei “1000 passi” verso Palazzo Salviati. Un ulteriore tassello sarò aggiunto domenica 30 ottobre con un “convegno della memoria” che avrà luogo all’auditorium Sala Teatro Maestre Pie Filippini di via delle Fornaci a partire dalle 15.

Clicca qui per leggere alcuni degli interventi