Ricordare la Kristallnacht,
l’impegno degli ebrei italiani

Cade in queste ore l’anniversario di quella che è passata alla storia come la “Notte dei cristalli”.
Mobilitato nel fare Memoria di questa data e delle sue drammatiche conseguenze l’intero ebraismo italiano: molte le sinagoghe e i luoghi ebraici in cui stanotte resterà una luce accesa. “Una luce accesa in tutte le sinagoghe e in tutti i luoghi ebraici d’Italia, un momento dedicato allo studio della Torah. È l’invito rivolto oggi dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Un gesto di Memoria nella giornata in cui si ricordano le violenze e i morti della Kristallnacht”, scrive tra le altre la Comunità ebraica di Torino in una nota.
“La Comunità ebraica di Venezia ricorda quel momento insieme a tutte le Comunità ebraiche italiane illuminando per tutta la notte la sinagoga spagnola e la sinagoga levantina. Accendiamo anche noi una candela alle nostre finestre”, rende noto quella di Venezia. Il nove novembre, nell’Italia ebraica, è anche l’anniversario della partenza del primo convoglio diretto ad Auschwitz da Firenze. Al ricordo di quel viaggio è stata dedicato, come ogni anno, un momento di commemorazione alla stazione Santa Maria Novella. Tra gli intervenuti il presidente del Consiglio Luca Milani e la Consigliera della Comunità ebraica Silvia Guetta. Ad essere evidenziata da quest’ultima la necessità di lavorare con i giovani “per la costruzione di una memoria attuale e generativa di democrazia, diritti e rispetto dei valori costituzionali”.

(Nelle immagini: la sinagoga di Torino illuminata nel 2021 e la cerimonia di Firenze)