Sorgente di vita
Il cammino di un popolo

Si apre con un servizio sul museo ANU, il “museo del popolo ebraico” di Tel Aviv, la puntata di Sorgente di vita in onda su Rai Tre domenica 20 novembre. Situato all’interno del campus universitario della Tel Aviv University e inaugurato lo scorso anno dopo dieci anni di progettazione e lavori, il museo è strutturato su tre piani e settemila metri quadrati. E’ il più grande museo al mondo sulla storia e la cultura del popolo ebraico: espone oltre millecinquecento pezzi, tra manufatti, opere d’arte, documenti, installazioni, percorsi multimediali, foto e audiovisivi. Dal patriarca Abramo alla contemporaneità, un lungo viaggio alla scoperta di una cultura antichissima, sospesa tra Israele e diaspora, nelle interviste alla direttrice della comunicazione Revital Blumenfeld e alla curatrice del desk Europa Enia Zeevi Kupfer.
Il servizio, dal titolo “Il cammino di un popolo”, è di Francesco Candilio e Marco Di Porto.
La puntata prosegue con un servizio sulla riapertura dell’antica sinagoga di Alessandria, nel Piemonte orientale. Al centro della vita di un piccolo nucleo ebraico, oggi parte della Comunità di Torino, è stata inaugurata dopo un lungo restauro il 6 novembre, anniversario dell’alluvione che nel 1994 devastò la città e danneggiò pesantemente il Tempio. Un evento che ha coinvolto la cittadinanza e le istituzioni, e che ha visto anche l’apertura di un piccolo museo sulla storia ebraica locale, attiguo al luogo di culto. Le interviste al sindaco di Alessandria Giorgio Abonante, al presidente della Comunità Ebraica di Torino Dario Disegni, al curatore della mostra Baruch Lampronti e alla referente di Alessandria per la Comunità di Torino Paola Vitale.
Il servizio, dal titolo “Nel cuore di Alessandria”, è di Nathan Greppi e Adriano Leoni.
Tra Francia e Tunisia, il racconto della diaspora della comunità ebraica tunisina, nel film “Du TGM au TGV. Una storia tunisina”, a cui è dedicato il terzo servizio della puntata. Diretto da Ruggero Gabbai con il supporto della storica Sonia Fellous e presentato al cinema Arlecchino di Milano, attraverso il confronto tra genitori e figli, nonni e nipoti, il lungometraggio rievoca la storia della presenza ebraica in Tunisia, durata 2000 anni, e interrottasi a metà del ‘900, con il crescente antisemitismo dovuto all’ostilità verso la nascita dello Stato d’Israele, che segnò l’esodo degli ebrei da tutti i Paesi arabi.
Il servizio, dal titolo “C’era una volta a Tunisi”, è di Lucia Correale e Alessandra Di Marco.
La puntata si conclude con un servizio sul romanzo “Una casa in fiamme” di Laura Forti, scrittrice e autrice teatrale fiorentina. La storia vede al centro una famiglia ebraica italiana fotografata in un momento difficile. Tra i temi portanti del romanzo, anche il “Tikkun Olam”, la “riparazione del mondo”, il concetto filosofico secondo il quale ognuno dovrebbe avere un ruolo nel miglioramento della società.
Il servizio, dal titolo “Una casa in fiamme”, è di Alessandra Di Marco e Lia Tagliacozzo.
La puntata di Sorgente di Vita andrà in onda su RAI TRE domenica 20 novembre alle 7.00. Sarà replicata sullo stesso canale la sera di martedì 22 all’1.15, di mercoledì 23 all’1.15 e di lunedì 28 all’1.40. I servizi dopo la messa in onda sono pubblicati sul sito.